La Radeon Vega Frontier Edition, l'unica soluzione di AMD in circolazione basata sulla nuova GPU Vega, non è una scheda video per giocare ma un prodotto professionale.

Ciononostante AMD, forse per vantarsi della poliedricità del prodotto o per calmare appassionati e investitori, ha integrato nei driver una "Gaming Mode" che dovrebbe permettere alla scheda di ben figurare nei giochi, permettendo soprattutto agli sviluppatori di testare quanto prodotto.
Un approfondimento svolto da Gamers Nexus ha evidenziato però come - attualmente - non vi sia differenza prestazionale tra la scheda in "Pro Mode" e "Gaming Mode", sia con i giochi che con i carichi professionali. Il tutto si riduce a circa l'1% di differenza, ben all'interno del margine d'errore.

Leggi anche: Radeon Vega Frontier meno veloce della GTX 1080 con i giochi
Insomma, il passaggio da una modalità all'altra è al momento inutile per chi ha acquistato la scheda, ma non è ancora chiaro se sia un problema di driver - e quindi la situazione cambierà in futuro - oppure se AMD abbia semplicemente fatto un'operazione di marketing. Non resta che attendere le future revisioni dei driver per saperne di più.
Una Gaming Mode che funziona potrebbe sbloccare alcune funzionalità disattivate in modalità Pro, oppure più semplicemente imporre frequenze più alte - sempre che le temperature lo permettano.


L'unica cosa certa è che se siete videogiocatori vi conviene aspettare la fine del mese: al SIGGRAPH è prevista la presentazione dell'offerta Radeon RX Vega, rivolta proprio per i giocatori. Le schede dovrebbero verosimilmente costare meno della Vega Frontier, offrendo prestazioni ottimizzate per i titoli più importanti sul mercato.
Radeon RX 570, un'ottima scheda per giocare in Full HD. Cercala su Amazon.