Dissezioniamo un Ultrabook
Clicca per ingrandire
Prima di parlare di Haswell crediamo sia meglio fare un "giro" all'interno di un Ultrabook. Intel aveva a disposizione un'unità dimostrativa - un Acer S3 - che ci ha permesso di aprire.
Clicca per ingrandire
Ci sono 12 viti Philips sul pannello posteriore. Potete notare che non ci sono pannelli per accedere a memoria e alloggiamento dei dischi. Per chi ama mettere le mani in un computer è un problema, per aggiungere dalla RAM oppure un SSD o un hard disk da 5400 RPM. In questo caso c'era un SSD. Abbiamo rimosso il pannello posteriore.
Clicca per ingrandire
Date le dimensioni ridotte dei componenti che rientrano negli Ultrabook, l'interno varia un po' da un produttore all'altro. Quanto è stato difficile aggionare il disco in questo modello specifico? Non molto.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Non ci sono alloggiamenti, ma l'unità era montata in un rivestimento agganciato alla piattaforma. Il cavo SATA è libero, a differenza di alcuni notebook che si collegano a un connettore fisso. Il cavo SATA è assicurato al drive con del nastro nero. Altro nastro tiene uno dei cavi dell'antenna Wi-Fi dietro la cornice dell'hard disk. Questo deve essere staccato prima che l'unità possa essere rimossa.