Altre immagini

Con Intel ripercorriamo il cammino che ci ha portato agli Ultrabook, notebook molto sottili con caratteristiche ben precise, ma sempre in evoluzione, come gli schermi touch.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Altre immagini

Clicca per ingrandire

In questa immagine vedete la scheda di I/O. Nessun danno visibile, ma niente da fare, il notebook è morto.

Clicca per ingrandire

Questo è un progetto abbastanza standard per la motherboard di un notebook. Se siete curiosi di vedere come è montato il trackpad, eccolo:

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

E infine ci sono un paio di immagini di tutto l'insieme.

Clicca per ingrandire

Detta tutta non vediamo un differenza radicale tra l'interno di un Ultrabook e quello dei notebook più tradizionali. Ci sono in larga parte gli stessi componenti, miniaturizzati nel loro complesso per permettere nuovi form factor possibili grazie a una maggiore efficienza e un TDP inferiore.

Ci sono chiaramente delle eccezioni, con il design della batteria in cima alla lista. L'aspetto principale è che i componenti sono semplicemente più sottili. Gli Ultrabook sono più complicati da gestire rispetto ai portatili tradizionali, ma non è un problema insormontabile. L'Acer che abbiamo aperto non ha richiesto strumenti particolari.

Clicca per ingrandire

Non prendete il nostro esempio come indicativo di tutti gli Ultrabook. Altri modelli potrebbero usare interfacce proprietarie, memorie differenti e altre soluzioni che possono rendere la sostituzione dei componenti ancora più difficoltosa. La scalabilità è uno dei compromessi fatti per raggiungere livelli di TDP specifici all'interno di spessori così contenuti come quelli degli Ultrabook. In conclusione, non c'è motivo di aprire una di queste macchine. Volevamo comunque vedere come tutto era stato disposto.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.