Per Workstations: Dual PCI Express X16
ULi disporrà anche di un Southbridge ancora senza nome per il settore delle Workstation che metterà a disposizione un ulteriore slot PCI Express x16. In combinazione con il chip M1695, avrà tutte le carte in regola per dare del filo da torcere all'NVIDIA nForce 4 Professional, che offre le stesse funzionalità. Tuttavia, rimane ancora da sapere se il chipset ULi potrà utilizzare un collegamento HyperTransport tra il Southbridge e il chip M1695 abbastanza veloce da non diventare un collo di bottiglia per le due (o quattro?) schede video.
Per i server : molteplici PCI Express e PCI-X
ULi dispone anche della giusta combinazione per il settore delle worskstation high-end e i sistemi server. Come esempio citiamo l'ultimo PCI-X Tunnel 8132 di AMD, basato sull'HyperTransport 2.0 che può effettivamente funzionare a 1 GHz. Anche se i dispositvi PCI-X continuano a lavorare a 133 MHz, velocità di 266 e 533 MHz sono possibili grazie all'invio di due o quattro dati per ciclo. Il PCI-X 266 offre un bandwidth di 2.1 GB/sec, e il PCI-X 533 arriva a 4.2 GB/sec.
Dual X16 Graphics e AGP 8X?
Dato che l'architettura HyperTransport può gestire molti dispositivi in modalità seriale, non c'è nulla che possa vietare l'utilizzo di due Southbridge. ULi può combinare il chip M1695 assieme a un altro Southbridge, ancora senza nome. Grazie a questa combinazione si potrà disporre di un due slot PCI Express x 16 e di un AGP 8x. Questa soluzione sarà sicuramente molto costosa ma allo stesso tempo sarà una delle più flessibili e aggiornabili.