È l'ora dell'UEFI
I giorni del vecchio e buon BIOS sono contati. L'Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) si offrirà come soluzione potente e in grado di supportare l'hardware moderno. In poche parole, l'UEFI è un'interfaccia che gestisce l'ambiente pre-boot del sistema. Questa soluzione promette meraviglie, ma messa alla prova ne emergono anche i potenziali difetti, come potete leggere nelle pagine successive.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Probabilmente avete già sentito parlare di questa tecnologia (UEFI o EFI). Intel ha iniziato a parlarne nel 2003 con la sua architettura Itanium IA64, con il nome di Boot Initiative. Il concetto fu poi messo nelle mani dell'Unified EFI Forum, che si prese carico della gestione e promosse il nuovo standard per tutta l'industria. AMD, AMI, Apple, Dell, HP, IBM, Insyde, Intel, Lenovo, Microsoft e Phoenix sono oggi i principali membri del consorzio. Il BIOS si basa sull'architettura X86 a 16-bit, mentre l'UEFI introduce una totale indipendenza dall'hardware e divide l'interfaccia in boot e servizi runtime. Questo approccio mira a ottenere un'elevata standardizzazione, ma allo stesso tempo è flessibile, quel tanto che basta ai produttori per variare la loro offerta.
![]() | Msi B85-G43 GAMING ATX 1150 | |
![]() | Asus Mod 1150 H81M-K (MATX/H81) | |
![]() | Asus M5A78L-M/USB3 | |
![]() | MSI Z87-G45 | |
![]() | Asus Mod 1150 Z97 Maximus VII Hero (ATX) |