Brother DCP-385C
Scanner e fotocopiatrice
Lo scanner offre immagini di buona qualità, anche se le immagini hanno una leggera tendenza al rosso, ma sono accurate e nitide. La prima passata è piuttosto lenta, 12,75 sec., ma la scansione di una fotografia 10x15 richiede solo 11,1 sec, un tempo piuttosto buono. Canon ci mette 14 secondi, ed Epson arriva a 20.
Quanto alle fotocopie, una copia in bianco e nero richiede 24,7 sec, e una a colori 40 sec, prima di ricevere la stampa finita.
Tutte le stampanti Brother condividono la stessa architettura, con piccole differenze tra i vari modelli e nelle opzioni disponibili. La 385C è un modello di fascia media, con un display LCD a colori e cartucce separate. Il getto più piccolo di cui è capace è di ben 1,5 picolitri, il triplo di quello offerto da Canon. La risoluzione della Brother, quindi, è minore, e si noterà con le fotografie. Brother offre cartucce in due capacità, standard e XL, e quelle più grandi sono anche quelle più convenienti. Peccato che la 385C non possa usare le cartucce XL, perché non ha lo spazio sufficiente, quindi siete costretti a usare quelle più piccole e costose.
Buon Design
La DCP-385C ha uno chassis di plastica grigia, che integra una piccola console di commando, il cui centro è lo schermo LCD a colori da 3,3". I tasti sono semplici, e completano bene il design compatto della stampante, che occuperà poco spazio sulla scrivania. Non sarà necessario, infine, aprire il coperchio dello scanner per sostituire le cartucce, che sono state collocate sul lato destro.
Stampa da ufficio: lenta e con colori imprecisi.
Il produttore promette 30 pagine al minuto, ma la DCP-385C ci si avvicina solo in modalità bozza B/N, che però è del tutto inutile, tranne che per stampe di prova, a causa di caratteri poco nitidi e un nero slavato. Nemmeno in modalità standard, che userete per le stampe importanti, il nero è sufficientemente intenso, e le gocce d'inchiostro sono visibili.
In modalità standard la stampante è troppo lenta, con 4,4 ppm a colori e 4,5 ppm in B/N; sono le stesse prestazioni del modello 330-C, di qualche tempo fa, segno che Brother ha preferito non lavorare su questo aspetto.
Stampando i grafici, le aree colorate sono nitide e definite, ma i caratteri hanno una chiarezza che è solo nella media, e i colori poco accurati, infatti abbiamo ottenuto toni più scuri di quelli che ci aspettavamo. Si tratta, comunque, di una stampante più che adatta all'uso quotidiano, ma la concorrenza offre di meglio, a prezzi comparabili.
Fotografie: lente, ma con buoni colori
Le stampe a colori sono piuttosto accurate, appena più chiare rispetto all'originale, un aspetto molto evidente con le fotografie in bianco e nero, che, inoltre, hanno una quasi impercettibile tendenza al verde. Il meccanismo di stampa produce linee visibili.
Per stampare una fotografia 10x15 dovrete aspettare 1 minuto e 40 secondi, 20 secondi in più rispetto, per esempio, a Canon. Stampe più grandi, naturalmente, richiedono tempi più lunghi, anche se si tratta di testo stampato in modalità fotografica.
Consumi ridotti e alti costi per pagina
Que sta stampante consuma poca energia, solo 21 watt mentre stampa e 4 watt quando è in stand-by. Purtroppo quello che si risparmia in elettricità lo si spende nelle stampe, che risultano molto care. Chi stampa molto a colori dovrebbe evitare questa stampante.
|
|