Design, materiali e qualità

Recensione - Test del Satellite L850, sostituto del desktop con APU AMD A8-4500M Trinity e grafica AMD Radeon HD 7640G. Il prezzo è interessante, la qualità costruttiva però non è il massimo.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Design, materiali e qualità

Come tutti i prodotti di questa fascia di prezzo, anche il Satellite L850 ha un rivestimento esterno integralmente in plastica, che tende a flettersi abbastanza quando sollecitato. Lo stesso vale per il piano d'appoggio della tastiera, che sobbalza con una digitazione pesante, e per tutte le parti che si maneggiano spesso, compreso il touchpad. In compenso la colorazione bianca con trama quadrettata è abbastanza elegante e non trattiene le ditate, al contrario dei graffi che restano facilmente impressi se mettete il portatile in una borsa con chiavi o qualsiasi oggetto metallico.

Toshiba Satellite L850 - Clicca per ingrandire

La linea è essenziale e interrotta solo dall'inserto color argento che circonda il touchpad, per distinguerlo facilmente al tocco. La tastiera a isola è un modello comune, con tasti bianchi ben leggibili, abbastanza grandi e distanziati (15 millimetri più 4 di spazio) da mettere al riparo dalle doppie battiture. Se non fosse per il piano d'appoggio traballante sarebbe un supporto molto valido per chi deve scrivere molto.

Il touchpad è un modello abbastanza spartano che ha come pregio un'area di selezione ampia (9,8 x 5,6 centimetri) e tasti di selezione separati molto comodi da usare. Nel complesso chi userà questo computer per navigare in Internet e scrivere qualche mail non troverà problemi.

Lato destro - Clicca per ingrandire

Lato sinistro - Clicca per ingrandire

Lato frontale - Clicca per ingrandire

Lato posteriore - Clicca per ingrandire

Nonostante l'ampio spazio a disposizione, la connettività lascia un po' a desiderare: a sinistra tutto lo spazio è occupato dal cassettino estraibile del lettore Blu-ray, di cui si può beneficiare solo collegando una TV esterna dato che il display non è Full HD. Per il resto troviamo solo un connettore USB 2.0. A destra invece c'è il grosso della dotazione: due USB 3.0 di cui una utile per ricaricare le periferiche a computer spento, le prese jack per microfono e cuffia, il connettore per la rete cablata e le uscite video HDMI e VGA.

###old1746###old

Il lettore per le schede di memoria, sul pannello frontale, legge solo quelle in formato SD: un peccato, dato che ormai sono all'ordine del giorno i prodotti multi-standard che sono decisamente più utili. Mancano il lettore per le Express Card, e avremmo preferito che le USB fossero più distanziate per poterle usare insieme anche con pendrive voluminosi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.