Titan Xp 12 GB
La Titan Xp ha recentemente rimpiazzato la Titan X (Pascal) al vertice delle schede video desktop di Nvidia, in modo da ristabilire le distanze con la GTX 1080 Ti. I 1349 euro di listino rimangono un prezzo davvero esagerato, che di certo non confonde le idee a chi ha messo nel mirino la GTX 1080 Ti.
Nonostante tutto, eravamo curiosi di scoprire quante prestazioni in più potesse offrire una GPU GP102 completamente abilitata (3840 anziché 3584 core) che opera a frequenze di Boost simili alla 1080 Ti, ma è accoppiata a 12 GB di memoria GDDR5X a 11,4 Gbps. Così, dato che Nvidia non ha voluto inviarci un sample, abbiamo deciso di comprarne una.
Titan Xp, specifiche tecniche
Finora la Quadro P6000 era l'unica scheda basata su un GP102 completamente attivo. La Titan X precedente, anch'essa dotata di GP102, aveva due Streaming Multiprocessors disabilitati.
Con il miglioramento delle rese produttive di TSMC, Nvidia ha un maggior numero di GPU completamente attive da poter usare. La Titan Xp è il risultato di questa possibilità. Tutti e 30 gli SM del chip sono stati attivati, per un totale di 3840 CUDA core e 240 unità texture. Usando la frequenza base, abbiamo prestazioni di calcolo FP32 di circa 10,8 TFLOPS (o 12,1 TFLOPS se credete che possa mantenere la frequenza GPU Boost anche con carichi elevati).
Sfortunatamente, con solo quattro core FP64 per SM, le prestazioni di calcolo in virgola mobile a doppia precisione alla frequenza di base precipitano a 377,2 MFLOPs.
Come la Titan X precedente, la Titan Xp ha accesso al back-end completo di GP102. Tutti e 12 i controller di memoria a 32 bit sono attivi, ognuno collegato a otto ROPs e 256 KB di cache L2. Questo garantisce un totale di 96 ROPs, 3 MB di cache L2 condivisa e 12 GB di memoria GDDR5X.
Titan Xp | Titan X (Pascal) | GeForce GTX 1080 Ti | GeForce GTX 1080 | |
---|---|---|---|---|
Unità shader | 3840 | 3584 | 3584 | 2560 |
ROPs | 96 | 96 | 88 | 64 |
GPU | GP102 | GP102 | GP102 | GP104 |
Transistor | 12 miliardi | 12 miliardi | 12 miliardi | 7,2 miliardi |
Memoria | 12GB GDDR5X | 12GB GDDR5X | 11GB GDDR5X | 8GB GDDR5X |
Interface | 384-bit | 384-bit | 352-bit | 256-bit |
Freq. GPU Boost (MHz) | 1585 | 1531 | 1582 | 1733 |
Freq. Memoria (MHz) | 1425 | 1250 | 1375 | 1250 |
Nvidia ha dotato la Titan XP di un'interfaccia di memoria a 384 bit collegata agli stessi moduli di memoria della GTX 1080 Ti. L'azienda ha persino overcloccato la memoria, portandola da 11 a 11,4 Gbps, per un throughput teorico superiore a 547 GB/s (la Titan X arriva a 480 GB/s; la 1080 Ti a 484 GB/s). Dopo quasi due anni, la R9 Fury X non è più l'unica scheda a superare i 500 GB/s.

Come la 1080 Ti, la Titan Xp ha una frequenza GPU Boost tipica di 1582 MHz. La sua frequenza è tuttavia più conservativa, pari a 1405 MHz secondo GPU-Z. Si tratta di un po' meno dei 1417 MHz della Titan X e dei 1480 MHz della 1080 Ti.
Titan Xp, Titan X e GeForce GTX 1080 Ti condividono lo stesso layout. Come la Titan X, tutti e dodici gli spazi di memoria della Titan Xp sono popolati, mentre sulla GTX 1080 Ti manca un modulo (per un totale di 11).

Un TDP di 250 watt richiede anche in questo caso due connettori ausiliari, uno a 8 pin e uno a 6 pin. La disposizione è diversa dalla Quadro P6000, come potete vedere dal PCB che presenta ancora i segni del connnettore girato.
Titan Xp, com'è fatta fuori
Dall'esterno la Titan Xp è identica alla Titan X, ma ci sono due modi per distinguerle: il primo è che c'è una piccola etichetta sul backplate che indica il modello della scheda. Il secondo è che la Titan Xp ha le stesse uscite della GeForce GTX 1080 Ti.

Ci sono quattro uscite, ossia tre DisplayPort 1.2 (DP 1.3/1.4-ready) e una HDMI 2.0b. Il connettore DVI presente sulla Titan X è scomparso, facilitando così il passaggio di un maggiore flusso d'aria nella parte posteriore. Quando presentò la GTX 1080 Ti, Nvidia disse che le ulteriori feritoie posteriori avrebbero migliorato il raffreddamento e ridotto la rumorosità. La recensione della GTX 1080 Ti ha mostrato che il profilo acustico della scheda è leggermente diverso a quello della Titan X, anche se non necessariamente migliore. Aspettatevi un'esperienza simile dalla Titan Xp.

La buona notizia è che le dimensioni della Titan Xp sono nella norma. La lunghezza della scheda è 26,9 centimetri, mentre la larghezza è 10,5 centimetri. Lo spessore è di 3,5 centimetri, quindi abbiamo a che fare con una soluzione dual-slot. La GTX 1080 Ti pesa 1039 grammi, mentre la Titan Xp raggiunge 1072 grammi, come la Titan X.

Come abbiamo provato la Titan Xp
La portabandiera di casa Nvidia merita senza dubbio un sistema di fascia alta, e alcuni potrebbero inserirla in un sistema Broadwell-E. Abbiamo però scelto di usare la nostra MSI Z170 Gaming M7 con CPU Core i7-7700K e un kit di memoria G.Skill F4-3000C15Q-16GRR. Abbiamo conservato il nostro SSD Crucial MX200, il dissipatore Noctua NH-12S e l'alimentatore be quiet! Dark Power Pro 10 da 850 watt.
Per quanto concerne le schede di confronto, abbiamo inserito la Titan X (Pascal) e la GTX 1080 Ti. Ci siamo limitati a queste schede perché ben sapendo che la GTX 1080 Ti è la scheda consumer più veloce, ha senso verificare le capacità della Titan Xp alla luce delle altre due top di gamma Nvidia.
Solo nei test sulle prestazioni di calcolo abbiamo aggiunto un altro paio di schede. I test con i giochi sono stati svolti con Ashes of the Singularity: Escalation, Battlefield 1, Doom, Hitman, Metro: Last Light, Rise of the Tomb Raider, The Division, Ghost Recon Wildlands e The Witcher 3. A questi abbiamo aggiunto Warhammer 40,000: Dawn of War III e dei test in realtà virtuale con Chronos, Serious Sam VR, Arizona Sunshine e Robo Recall. Per tutte le schede e le prove abbiamo usato i driver 382.05.