Gli overclocker non hanno perso tempo e dopo la presentazione dei nuovi Threadripper si sono subito messi al lavoro. Vediamo come sono andate le nuove creazioni di AMD in questi test.
I vari team si sono concentrati in particolare sul 2990WX (qui la nostra recensione), il nuovo top di gamma dotato di 32 core e 64 thread.
L'indonesiano Ivan Cupa, usando la nuova MSI MEG X399 e un alimentatore Corsair da 1500W, è riuscito a spingere il processore a 5955,4 MHz. L'overclock è stato effettuato su un singolo core, mentre gli altri hanno continuato a funzionare alla loro frequenza base.

Il software MSI Command Center ha riportato, durante questo test, un voltaggio della CPU di 1,68 V e una temperatura di -184 °C, ottenuta grazie all'uso dell'azoto liquido per il raffreddamento.
Alva Jonathan, conosciuto nell'ambiente come Lucky_Noob, è riuscito a spingere il 2990WX alla frequenza di 5,4 GHz su tutti i 32 core, ottenendo così il record del mondo sia su GPUPI che su HWBOT x265 Benchmark 4K.
Sampson ha fatto invece registrare una frequenza di 5.367GHz su tutti i core e ha ottenuto così il record di 8532 punti su Cinebench R15. Questo risultato è molto interessante in quanto la piattaforma a 28 core e 56 thread mostrata da Intel al Computex ha fatto registrare uno score di "soli" 7334 punti, pur essendo overcloccata a 5 GHz.
Qui sotto vi riportiamo una tabella con i record del mondo ottenuti dai vari overclocker, tutti reperibili sul sito hwbot.org
Record del mondo Threadripper 2990WX | ||
---|---|---|
Overclocker | Benchmark | Punteggio |
Ivancupa | Frequenza CPU | 5955.4 MHz |
Littleboy | wPrime 32m | 1.950 secondi |
Benchbros | wPrime 1024m | 18.420 secondi |
Microwilli | Cinebench R11.5 | 52.67 punti |
Sampson | Cinebench R15 | 8532 punti |
Benchbros | GPUPI v3.3 per CPU 1B | 40.706 secondi |
Lucky_n00b | GPUPI per CPU 1B | 37.131 secondi |
Lucky_n00b | HWBOT x265 benchmark 4K | 29.363 fps |
Benchbros | Geekbench3 Multi-Core | 115579 punti |
Nonostante questi test siano eseguiti con metodi specifici e i risultati siano difficilmente ottenibili dal cosiddetto "utente medio", sono interessanti per capire qual è di fatto la vera potenza della nuova piattaforma AMD.
A questo punto non ci resta che attendere la presentazione del chip Intel e vedere come si comporterà una volta giunto nelle mani degli overclocker, ricordando che i 5 GHz al Computex richiesero una scheda madre di tipo industriale e un raffreddamento tramite chiller.
Se vi interessa overcloccare la CPU ma non volete far registrare dei record del mondo, non serve l'azoto liquido. È sufficiente un AIO capace di gestire al meglio anche le situazioni critiche, come questo Corsair H150i Pro.