Benchmark 2D: DirectX e GDI/GDI+



Benchmark 2D: Adobe Creative Cloud





Benchmark 3D: DirectX e OpenGL
Abbiamo visto più differenza tra il 1700 e gli altri due modelli X durante i test DirectX e OpenGL. Gran parte di questi test rispondono meglio alle prestazioni single-thread e alle alte frequenze, quindi Kaby Lake gode di un naturale vantaggio.
Workstation




Rendering fotorealistico
I processori Ryzen da 95 watt competono contro il Core i7-6900K nella nostra suite di test sul rendering, mentre il 1700 da 65 watt insegue le controparti più veloci e battaglia con il Core i7-7700K a frequenze standard in molti test Blender. Il 1700 batte il Core i7-6900K in 3ds Max, ma finisce dietro in LuxRender.
Codifica e compressione/decompressione




Benchmark HPC
I risultati in questi test HPC variano a seconda di come usano ogni architettura. Come trend generale, quando un test è in grado di sfruttare gli otto core di Ryzen 7, AMD batte il Core i7-7700K. Inoltre è in grado di lasciarsi alle spalle il Core i7-6900K.
I casi in cui il 6900K è molto più veloce sono dovuti, probabilmente, a specifiche ottimizzazioni per le CPU Intel. Sappiamo, ad esempio, che ci sono package accelerati per LAMMPS, uno dei quali include CPU Intel e Xeon Phi. SPEC non dice se uno di questi fa parte della suite WPC 2.0.