Consumi e temperature, in breve


Overclocking
Overcloccare i processori è stato semplice. I core hanno risposto prontamente ai nostri sforzi e Ryzen 5 2400G è arrivato a 4 GHz con una vCore di 1,4V. Abbiamo inoltre regolato la tensione SoC, che alimenta memoria e grafica, portandola a 1,25V. Questo ci ha permesso di portare la GPU a 1555 MHz e spingere il data transfer della memoria fino a DDR4-3200 con timing 14-14-14-34. Abbiamo usato un Noctua NH-U12S SE-AM4 per i nostri test, quindi non abbiamo incontrato alcuna significativa sfida termica. Con lo stress test di AIDA - sia per la CPU che la GPU - abbiamo misurato 75 °C.Avremmo potuto spingerci oltre, ma abbiamo dovuto bilanciare il nostro tempo con un overclock ragionevole, alla portata della maggior parte degli utenti. L'arrivo di firmware e driver grafici all'ultimo momento ci ha inoltre indotto a ripetere una serie di test e questo ci ha tolto tempo per una sessione di OC più approfondita.Abbiamo testato i giochi sia a 720p sia a 1080p, ma purtroppo non abbiamo avuto tempo per fare test comparativi con l'impostazione UMA frame buffer attiva nel BIOS. Aumentare quell'impostazione vuol dire allocare maggiore memoria alla GPU Vega, sottraendola alla memoria di sistema totale. AMD dice che a 1080p permette di giocare con un livello di dettagli maggiore, senza però aumentare il frame rate. L'azienda aggiunge che un utente con 16 GB di memoria beneficerebbe dall'assegnarne 4 GB alla GPU.
Configurazione di prova e metodologia
Sistema di test e configurazione | |
---|---|
Hardware |
MSI B350i Pro ACAMD A10-9700, Ryzen 5 2400G, Ryzen 3 2200G2x 8GB G.Skill FlareX DDR4-3200 @ 2400, 2699 e 3200 Intel LGA 1151 (Z370)Intel Core i3-8100, Core i5-8400MSI Z370 Gaming Pro Carbon AC4x 8GB G.Skill RipJaws V DDR4-3200 @ 2400 e 2666 Intel LGA 1151 (Z270)Intel Core i3-7100MSI Z270 Gaming M72x 8GB G.Skill RipJaws V DDR4-3200 @ 2400 TuttoEVGA GeForce GTX 1080 FE1TB Samsung PM863SilverStone ST1500-TI, 1500WWindows 10 Creators Update Versione 1709 (10.0.16299.214)Corsair H115i |
Le APU Raven Ridge si comportano al meglio con Windows 10 Build 1709, quindi abbiamo aggiornato i sistemi di prova. L'ultima build di Windows aggiunge Multi-Plane Overlay, una funzione che offre un modo più efficiente per renderizzare i video e comporre le superfici. Inoltre offre altre novità che permettono di risparmiare energia. Di conseguenza i risultati di questa recensione non sono direttamente confrontabili con le precedenti.
Per i test ci siamo avvalsi di una motherboard mini-ITX MSI B350i Pro AC e un kit di memoria 2 x 8GB G.Skill FlareX DDR4-3200. Abbiamo usato il dissipatore Wraith Stealth in bundle per testare giochi e applicazioni a impostazioni stock, e poi siamo passati al già citato dissipatore Noctua per l'overclock.