Project CARS
Project CARS è un gioco che carica le CPU e promuove il parallelismo suddividendo le operazioni in parti più piccole che distribuisce tra i core. Tuttavia la frequenza incide maggiormente sull'abilità del titolo di sfruttare il multi-thread. Il Core i5-7600K overcloccato riceve un aumento del 25% del frame rate medio che rispecchia il +25% nella frequenza.

Ryzen 5 1600X offre comunque un gameplay fluido, anche se il Core i5-7500 riesce a superare il contendente AMD in configurazione stock. Il nuovo chip della casa di Sunnyvale batte il Ryzen 7 1700 a otto core grazie alla frequenza più alta.
Rise of the Tomb Raider

Come Deus Ex è totalmente a favore dei processori Ryzen, Rise of the Tomb Raider è molto sensibile alla frequenza e predilige i processori Intel. Abbiamo ravvisato un buon incremento delle prestazioni in overclock, anche con le CPU Ryzen, mentre disattivare l'SMT è stato di poca utilità.
The Division
The Division pone il Ryzen 5 1600X overcloccato a 4 GHz in una posizione molto più favorevole rispetto al Core i5-7600K a 5 GHz. Non male, vero?

Questo gioco ci permette anche di sottolineare come disattivare SMT non sia sempre la migliore soluzione. In questo caso le prestazioni scendono nettamente e abbiamo anche un chiaro aumento del frame time. Pubblichiamo due grafici del frame time, uno con i processori Ryzen e SMT disattivato e uno senza, in modo da illustrare la differenza.