Test 2D: DirectX e GDI/GDI+



Ryzen 5 1500X è in fondo al gruppo di chip AMD in questi test poco parallelizzati, anche se il quad-core riesce a superare il Ryzen 7 1700 in alcuni test grazie alla frequenza maggiore.
Test 2D: Adobe Creative Cloud
I chip Intel continuano a raccogliere i frutti del maggiore throughput IPC in molti di questi test, ma i software maggiormente orientati alla produttività non mostrano cali prestazionali enormi che rovinerebbero nettamente l'esperienza utente.





Ryzen 5 1500X sorprendentemente insegue l'FX-8370 nel nostro carico di lavoro InDesign. C'è però un gap di 1,41 secondi tra i migliori risultati e quelli peggiori. After Effects evidenzia maggiori disparità. Il 1500X insegue il 1600X di 14,59 secondi ma batte il Core i5-7500 (il concorrente diretto).
Test 3D: DirectX e OpenGL
Il 1500X non beneficia dell'SMT in questi carichi che sfruttano poco i thread. Usiamo le impostazioni stock per riflettere meglio un ambiente workstation reale. Anche se l'overclock avrebbe aiutato le CPU AMD, è meno usato in ambito professionale. Il 1500X supera il Ryzen 7 1700 in tutti questi test.
Test CPU: workstation




Il 1500X non si comporta come da previsioni in SolidWorks, ma è più competitivo nei carichi che sfruttano i thread e lotta con i Core i5.
Test CPU: Rendering fotorealistico
Il rendering ricompensa l'architettura del 1500X permettendo a Ryzen di trionfare sul Core i5-7500 e in alcuni casi sul Core i5-7600K.
Il 1500X non è potente quanto Ryzen 5 1600X con i suoi sei core, ma il quad-core fa un'ottima figura in Blender, 3ds Max e LuxRender.
Test CPU: codifica e compressione/decompressione




I carichi HandBrake sfruttano quanti più thread hanno a disposizione, di conseguenza Ryzen 5 1500X supera i Core i5-7500 e 7600K.
La decompressione di file in 7-Zip non è un carico così pesante, quindi il 1500X finisce in fondo al nostro grafico. Creare un archivio è un compito che sfrutta meglio i thread, per questo vediamo Ryzen davanti al Core i5-7500.
Nei carichi pesantemente ottimizzati per i thread, Ryzen 5 1500X insegue il 1600X di un evidente margine. Non è un problema, dato che il quad-core non nasce per compiti workstation. Più probabilmente finirà in un sistema da gioco. Comunque è bello sapere che Ryzen può gestire carichi pesanti in configurazione quad-core.