Dopo aver provato la Radeon RX Vega 64 ci concentriamo sulla Radeon RX Vega 56, anch'essa dotata di GPU Vega (seppur castrata) e 8 GB di memoria HBM2. La scheda, secondo AMD, ha un prezzo di 399 dollari esentasse, mentre per l'Italia non è stato possibile avere un listino ufficiale. Concentriamoci quindi sulle specifiche tecniche.
Radeon RX Vega 56 usa la stessa GPU Vega 10 della Vega 64. Si tratta di un chip da 486 mm2 con 12,5 miliardi di transistor prodotti con processo 14LPP da GlobalFoundries. All'interno troviamo ancora quattro Shader Engine, ognuno con il proprio processore geometrico e draw stream binning rasterizer.
Piuttosto che 64 Compute Unit attive suddivise tra gli Shader Engine, AMD ha spento due CU per Shader Engine, lasciandone 56 attive . Dati i 64 stream processor e le quattro unità texture per CU, avete un totale di 3584 stream processor e 224 unità texture - circa l'88% delle risorse di Vega. La scheda è accompagnata anche da frequenze base e boost inferiori. La RX Vega 56 opera a 1156 MHz rispetto ai 1274 MHz della Vega 64, mentre la frequenza di boost di Vega 56 si attesta a 1471 MHz contro i 1546 MHz di Vega 64. Tutto questo riduce la potenza di calcolo da 13,7 a 10,5 TFLOPs.
L'adozione della HBM2 ha permesso ad AMD di dimezzare il numero degli stack di memoria sul proprio interposer rispetto a Fiji, tagliando il bus complessivo da 4096 a 2048 bit. Tuttavia, piuttosto che il tetto di 4 GB che accompagnava la R9 Fury X, RX Vega 56 offre 8GB usando 4-hi stack, in modo simile a Vega 64. Un data rate di 1,6 Gb/s restituisce un bandwidth di 410 GB/s, maggiore di quello che GTX 1070 o 1080 offrono rispettivamente con memoria GDDR5 o GDDR5X.
Modello | Dissipatore | Modalità BIOS | Profilo energetico | ||
---|---|---|---|---|---|
RX Vega 56 | Power Save | Balanced | Turbo | ||
Aria | Primario | 150W | 165W | 190W | |
Secondario | 135W | 150W | 173W |
Come Vega 64, anche Radeon RX Vega 56 offre due BIOS, ognuno con tre profili energetici gestiti dai driver. Il BIOS primario con impostazione Balanced è accompagnato da un power limit della GPU di 165W. Passare a Power Save riduce il power limit a 150W, mentre Turbo lo innalza a 190W. Passando al secondo BIOS vediamo che Power Save scende a 135W, Balanced a 150W e Turbo a 173W. Ovviamente, il TDP della scheda è più alto, e AMD definisce una sola specifica: 210W. È il 71% di quello della Vega 64.
Aspetto e connettori
La RX Vega 56 pesa 1064 grammi, il che la rende 14 grammi più pesante della Frontier Edition. La scheda ha una lunghezza di 26,8 cm, una profondità di 10,5 cm e uno spessore di 3,8 cm. Questo la rende una vera e propria scheda dual-slot, anche se il backplate aggiunge altri 0,4 cm sul retro.


La fine della scheda è chiusa e include fori di montaggio che sono più comuni sulle schede video workstation. Per quanto riguarda le uscite troviamo tre DisplayPort e una HDMI 2.0. Assente il DVI, ed è una scelta saggia dato che permette al flusso d'aria caldo di uscire senza intoppi dalle apposite feritoie.