Il dissipatore di Asus è piuttosto semplice. Consiste di un corpo di alluminio con alette; sotto c'è un radiatore separato per il VRM della GPU. Il VRM della memoria non ha ricevuto alcun raffreddamento.
Il grande heatsink ha ampie fessure che l'attraversano, permettendo all'aria di passare sul PCB da entrambi i lati. Due heatpipe sono parzialmente appiattite e pressate nel corpo del dissipatore; questo dovrebbe migliorare il trasferimento del calore dalla GPU lungo i due lati del radiatore.
L'heatsink del VRM è più che sufficiente. Non ha tuttavia molto margine di raffreddamento. Il nostro overclock più alto ha richiesto di aumentare manualmente la velocità della ventola per mantenere il VRM continuamente sotto 100 °C.

Velocità ventole e rumorosità
Le curve della ventola suggeriscono un profilo conservativo e ottimizzato per contenere la rumorosità. Non c'è un chiaro impulso iniziale che fa partire le ventole e nessuna isteresi evidente. La modalità semipassiva di Asus è semplicemente un prodotto dei limiti meccanici/elettrici delle ventole e delle corrispondenti tensioni. Questo è ciò che fa avviare e fermare le ventole. È una soluzione semplice, seppur non molto elegante.

Lo stress test mostra risultati simili, anche se le ventole girano un po' più rapidamente a causa del maggior consumo della scheda.

Velocità ventole & rumorosità | |
---|---|
Velocità ventola (banchetto, massima) | 2058 RPM |
Velocità ventola (banchetto, media) | 2050 RPM |
Velocità ventola (case chiuso, massima) | 2222 RPM |
Velocità ventola (case chiuso, media) | 2214 RPM |
Rumorosità (Aria, massima) | 41.7 dB(A) |
Rumorosità (Aria, media) | 41.2 dB(A) |
Rumorosità (Aria, idle) | 0 dB(A) |
Qui sotto vedete il grafico ad alta risoluzione delle nostre rilevazioni sull'intero spettro di frequenza.