Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
Anche usando il profilo di qualità Low di Ashes of the Singularity, che disattiva l'AA e riduce gli altri dettagli del gioco, le schede mainstream faticano in Full HD. La RX 560 con 128 SP in più del predecessore e una frequenza di funzionamento maggiore ha un frame rate di media solo il 5% più alto.

La scheda AMD più veloce, la RX 570, è all'incirca il 17% più veloce della RX 560. Allo stesso tempo, un passo indietro nella gerarchia alla Radeon RX 550 vi costerà quasi il 40% delle prestazioni della RX 560. A quel punto scordatevi il Full HD. Anche se la GTX 1050 ha solo 2 GB di memoria GDDR5 non ha problemi a tenere il passo della RX 560.
Battlefield 1 (DirectX 12)
Il vantaggio della RX 560 sulla RX 460 è di poco superiore al 7% nel nostro test di Battlefield 1 di 80 secondi. È sufficiente per superare la GTX 1050... tecnicamente. In realtà le due schede sono quasi indistinguibili osservando il frame time nel tempo.

La Radeon RX 570 di AMD ha potenza in eccesso a queste impostazioni. Fareste bene ad abilitare le impostazioni di qualità High di Battlefield con questa scheda. La RX 550 fatica con il gioco di DICE a dettagli medi e questo rende la RX 560 il punto di partenza per giocare a 1920x1080.
Doom (Vulkan)
La RX 560 in Doom mette a frutto il suo vantaggio di risorse rispetto ai due titoli precedenti e stacca la RX 460 del 10% nel nostro test.

La RX 560, inoltre, è il 15% più veloce della GTX 1050, e si avvicina alla GTX 1050 Ti. Le ottimizzazioni dei driver hanno aiutato Nvidia a chiudere un po' il gap in Doom, ma AMD domina ancora con le API Vulkan. Se volete godere di dettagli migliori con frame rate giocabili, la RX 570 può definitivamente fare al caso vostro. Al contrario la RX 550 perde troppe prestazioni.