Asus ROG Strix Radeon RX 560 4GB OC
La precedente RX 460 si era dimostrata certamente valida e la Radeon RX 560 si basa sulla stessa GPU Polaris 11, con tutte le risorse di shader e texture abilitate, una frequenza maggiore e un prezzo di listino inferiore.
RX 560: più stream processor e frequenze maggiori
Quando la Radeon RX 460 fu presentata, oltre un anno fa, non vedevamo una nuova GPU mainstream AMD da molti anni. Per diverso tempo l'azienda si era limitata a rimpacchettare l'architettura GCN.
Il passaggio al processo produttivo a 14 nanometri FinFET ha portato con sé un rinnovamento dell'architettura grafica, anche se con molti elementi condivisi con le precedenti soluzioni. Con la serie RX 500 AMD ha ulteriormente affinato la prima ondata di soluzioni Polaris per posizionarle meglio rispetto all'offerta Nvidia Pascal.

Un singolo Graphics Command Processor è ancora responsabile per la trasmissione delle code grafiche agli Shader Engine. Allo stesso modo gli Asynchronous Compute Engine sono incaricati della gestione delle code di calcolo.

Gli Shader Engine, invece, sono stati dimezzati - Polaris 11 ne ha due, rispetto ai quattro di Polaris 10. Laddove la versione di Polaris 11 della RX 460 aveva sette Compute Unit attive per SE, la Radeon RX 560 ha una GPU non castrata con un totale di 16 CU. Dati i 64 stream processor e le quattro unità texture per CU, il calcolo ci porta a 1024 shader e 64 unità texture sull'intera GPU (+14%).
AMD Radeon RX 560 | Asus ROG Strix RX 560 O4G Gaming | Nvidia GeForce GTX 1050 | Nvidia GeForce GTX 1050 Ti | |
---|---|---|---|---|
GPU | Polaris 11/Baffin | Polaris 11/Baffin | GP107 | GP207 |
Shader | 1024 | 1024 | 640 | 768 |
Base Clock | 1175 MHz | 1221 MHz | 1354 MHz | 1290 MHz |
Boost Clock | 1275 MHz | 1326 MHz | 1455 MHz | 1392 MHz |
Memoria | 4GB GDDR5 | 4GB GDDR5 | 2GB GDDR5 | 4GB GDDR5 |
Processo produttivo | 14nm | 14nm | 14nm | 14nm |
Transistor | 3 miliardi | 3 miliardi | 3,3 miliardi | 3,3 miliardi |
Texture Unit | 64 | 64 | 40 | 48 |
Texture Fillrate | 81.6 GT/s | 84.9 GT/s | 58.2 GT/s | 66.8 GT/s |
ROPs | 16 | 16 | 32 | 32 |
Pixel Fillrate | 20.4 GPix/s | 21.2 GPix/s | 46.6 GPix/s | 44.5 GPix/s |
Bus memoria | 128-bit | 128-bit | 128-bit | 128-bit |
Freq. memoria | 3500 MHz | 3500 MHz | 3504 MHz | 3504 MHz |
Bandwidth | 112 GB/s | 112 GB/s | 112.1 GB/s | 112.1 GB/s |
TDP | 80W | 80W/100W | 75W | 75W |
Due render back-end per Shader Engine, ognuno con quattro ROPs, portano a un totale di 16 pixel per clock o, di nuovo, metà di quello che avete dalla RX 580/570. Il bus di memoria di Polaris 11 è stato inoltre ridotto della metà a 128 bit. AMD ha provato a compensare un po' con GDDR5 a 7 Gbps, ma anche così avete un bandwidth di solo 112 GB/s. Questa specifica non cambia dalla Radeon RX 460.
AMD ha innalzato la frequenza. L'azienda parla di 1175 MHz di base e 1275 MHz di Boost. Per quanto riguarda la Asus ROG Strix RX 560 O4GB Gaming OC Edition che abbiamo provato si parla di un overclock a 1326 MHz in modalità Gaming.
