Dell S2417DG
L'S2417DG di Dell è un monitor gaming con refresh rate fino a 165 Hz e G-Sync. Un monitor che ci ha davvero colpiti.
CONTRO: Contrasto; tracking gamma; uscita di luce ridotta ULMB e contrasto; angoli di visione.
VERDETTO: Se Dell avesse risolto i problemi alla gamma, l'S2417DG si sarebbe meritato il nostro Editor's Choice Award. Il motion processing è così fluido e libero da ghosting, jitter e tearing che l'esperienza finale è davvero ai massimi livelli. La funzione ULMB è meno utile, ma all'occorrenza è presente. Non è tra i monitor meno costosi da 24 pollici disponibili, ma supera concorrenti più costosi. Questo monitor dovrebbe rientrare nella lista di ogni giocatore.
Dell ha una notevole gamma di monitor per ogni uso, ma solo di recente ha presentato dei veri monitor da gaming. La serie "S" è classificata come adatta al gaming e ai contenuti multimediali, ma solo un paio di modelli hanno le carte in regola per accontentare un pubblico di appassionati.
Ora che le tecnologie di refresh rate variabile hanno preso piede nella forma di AMD Freesync e Nvidia G-Sync, avere uno dei due è diventata quasi una prerogativa per ogni monitor da gaming. A questo scopo Dell ha presentato l'S2417DG. È un monitor TN da 24 pollici, con risoluzione Quad HD (2560x1440 pixel), Nvidia G-Sync, tecnologia ULMB e un refresh rate massimo di 165 Hz. Diamogli un'occhiata.
Specifiche
Dell S2417DG | |
---|---|
Tipo di pannello e retroilluminazione | TN, W-Led, Edge Array |
Dimensione e formato | 24 pollici, 16:9 |
Risoluzione max e refresh rate | 2560*1440 pixel, @165 Hz con overclock |
Profondità di Colore e Gamut | 8 bit, sRGB |
Tempo di Risposta (GTG) | 1 ms |
Luminosità | 350 cd/m2 |
Speaker | 2 |
Ingressi video | 1 x DisplayPort 1.2, 1 x HDMI 1.4 |
Audio | ingresso stereo da 3,5 mm, uscita cuffie da 3,5mm |
USB | 1 x USB 3.0 up, 4 x USB 3.0 down |
Consumi | 33 watt |
Dimensioni pannello con base | 541 x 363 x 180 mm |
Spessore pannello | 52 mm |
Spessore cornici | sopra/ai lati - 6mm, sotto - 15mm |
Peso | 5,8 chilogrammi |
Garanzia | 3 anni |
Molti storceranno il naso per l'uso di un pannello TN in questo monitor, ma rimane il fatto che è il modo più facile e meno costoso per ottenere un basso input lag ed un tempo di risposta molto veloce. Dell sostiene che l'S2417DG richieda solo un millisecondo di risposta nel test da grigio a grigio. E in effetti nei test a pagina 5 vedrete che è davvero uno dei monitor più veloci mai provati. Per coloro che vorrebbero lasciarsi alle spalle il Full HD, l'S2417DG è un candidato ideale. Il Quad HD si vede più spesso nei pannelli da 27 pollici, dunque questa risoluzione su un 24 pollici si riflette in una piacevole e nitida densità di pixel di 122 PPI, invece dei soliti 109 PPI visti in pannelli più grandi. È un salto notevole nella qualità d'immagine, ma la differenza è abbastanza ridotta da permettere la lettura delle icone di Windows a una normale distanza di visione.
Questo monitor ha praticamente tutto quello che un giocatore può volere: refresh rate a 165 Hz, tecnologia ULMB, G-Sync e alcuni dei bordi più sottili che abbiamo mai visto. La retroilluminazione bianca a Led, unita a componenti AU Optronics, offre a un primo impatto un'ottima immagine, buon contrasto e una solida accuratezza dei colori. Ma come si comporta effettivamente? Scopriamolo.
Il prodotto e gli accessori
Non appena aperta la scatola vediamo che base e montante si attaccano con un singolo meccanismo di fissaggio; poi fate semplicemente incastrare il tutto al pannello. Non è richiesto nessuno strumento. La confezione include un cavo DisplayPort, un USB 3.0 e un cavo IEC per l'alimentazione. Ci sono anche una guida stampata per il primo avvio ed un CD con i driver e la documentazione.
L'S2417DG sembra essere senza bordi quando è spento, ma c'è una cornice spessa 6 mm attorno allo schermo, in alto e ai lati, e una più spessa di 15 mm in basso. Sono i bordi più sottili che abbiamo mai visto, rendendo il Dell un candidato ideale per postazioni multi-monitor. La pellicola antiriflesso ha un grado di durezza 3H e mantiene un gap d'aria ridotto per conservare un'alta definizione e morbidezza dell'immagine. Non riflette la luce, e quindi potete mettere questo monitor praticamente ovunque.
I controlli consistono in dei piccoli pulsanti posti a destra lungo la parte bassa della cornice. Richiedono un po' di pressione per essere attivati e ci siamo trovati in qualche occasione a doverli premere due volte. Sullo schermo appaiono piccole icone che indicano la loro funzione. Il LED del pulsante di accensione brilla di un bianco acceso quando il monitor è in funzione e lampeggia delicatamente mentre è in standby.
La base permette la regolazione completa in inclinazione, rotazione e altezza e rende possibile mettere il pannello in verticale. I movimenti sono abbastanza solidi ma implicano un po' di attrito in più. Ma non c'è bisogno di ulteriori regolazioni una volta che avete trovato la vostra posizione ideale.
Il pannello, spesso 5 cm, è sottile e nella parte sinistra troverete due porte USB 3.0 ed un cavo jack per le cuffie. La parte bombata e liscia visibile nelle foto ha una zona piatta al centro per rendere più facile il montaggio di staffe non proprietarie.
Il retro è un singolo pezzo di plastica ben levigato con una finitura lucida. Un attacco VESA da 100x100 mm si cela sotto il supporto verticale incluso. La ventilazione è nascosta, ma garantita da griglie sottili sul retro e intorno al perimetro del pannello. Anche i piccoli altoparlanti sono nascosti e sono sufficienti per gaming o altri usi senza troppe pretese.

Il pannello degli ingressi in basso contiene altre due porte USB 3.0 downstream, oltre al connettore upstream. Ci sono anche una HDMI 1.4 e una DisplayPort 1.2. Il G-Sync e i 165 Hz sono usufruibili solo attraverso la DP. La porta HDMI gestisce la risoluzione di 2560x1440 pixel fino a 60 Hz.