Scala di grigi


L'AG271QG offre solo preimpostazioni per la calibrazione del bianco; non ci sono le tipiche modalità immagine. Oltre a Caldo, Normale e Freddo ci sono le opzioni sRGB ed Utente. Caldo è l'opzione predefinita e sembra un po' verde, sia nei nostri test che a occhio nudo. Passare a sRGB non incide sulla scala di grigi o su altro. Tutte le altre regolazioni, inclusi luminosità e contrasto, sono bloccate.

La modalità Utente al'inizio è più o meno come Caldo e sRGB, se non per il fatto che è più tendente al verde. Almeno però ora abbiamo i cursori RGB con cui lavorare. Iniziano a metà, ma oltre il 50, il valore predefinito, si verifica del clipping. Per mantenere una buona saturazione del colore e un buon tracciato della gamma, vi servirà solo abbassare alcune impostazioni. Fortunatamente sono necessari solo piccoli ritocchi per portare il livello di errore medio sotto la soglia dell'errore visibile.
Confronti


Una media di 4,04 di DeltaE è abbastanza alta per un monitor da gaming odierno e porta l'AG271QG in quinta posizione. Tenendo conto che il nostro punto di riferimento per le prestazioni prima della calibrazione di un qualsiasi monitor è 3 dE, ci aspettiamo di vedere risultati migliori prima della calibrazione, da un monitor dal prezzo così alto. Con le giuste regolazioni il DeltaE scende a un buon 1,05. Anche se i tre schermi in testa al gruppo ottengono risultati impressionanti, la differenza a occhio nudo è minima. Bisogna specificare che per ottenere questo risultato è necessaria una regolazione della gamma. Ve la mostriamo ora.
Risposta della gamma
La traccia predefinita della gamma mostra un alto livello di clipping al culmine della scala della luminosità. Non sono solo i dettagli a essere compromessi, ma anche la saturazione del colore nei toni medi. Abbiamo dimostrato in molti altri monitor l'importanza di un tracciato della gamma accurato e come ciò influisca sull'accuratezza dei colori lungo lo spazio di gamut.



Passando alla modalità Utente il problema del clipping diminuisce, ma la gamma rimane un po' scura. Il contrasto rimane buono, ma l'immagine sembra ancora un po' spenta. Cambiando la preimpostazione da Gamma 1 a Gamma 2 la gamma rimane inchiodata a 2,2 a qualsiasi livello, eccezion fatta per il 10% che è ancora leggermente scuro. È un errore minimo, che non ha effetti visibili sul contenuto in sé. L'unico punto a sfavore è che sia il contrasto sequenziale che quello ANSI sono leggermente ridotti. Riteniamo che sia un compromesso ragionevole per le migliorie nell'accuratezza dei colori, che vedrete nella prossima sezione.
Confronti


L'AG271QG si comporta molto bene nel test della gamma. Un valore medio di 2,2 significa che non ci sono deviazioni dallo standard e il ristretto raggio di valori, pari a 0,23, sarebbe potuto essere ancora migliore se non fosse per il leggero errore al 10%. Ecco come questi eccellenti risultati incidono sui colori.
Color gamut e luminanza

Osservando solo i punti più esterni, potete notare che l'AG271QG ha nativamente un gamut accurato. Ma guardando la barra della luminanza e all'interno del triangolo le cose cambiano. Il clipping che abbiamo misurato nel test sulla gamma si traduce in errori nei toni medi, in tutti i colori. Questo significa che la maggior parte dei contenuti, che si concentrano in tale area, non figureranno al meglio.


Passare alla modalità Utente senza altri cambiamenti è già un inizio, ma c'è ancora spazio per dei miglioramenti. Potreste semplicemente selezionare la Gamma 2 ed ottenere il 95% delle nostre performance.


Ma se lo calibrate voi stessi o se provate le nostre impostazioni, potete sbloccare il massimo potenziale del QG. Il nostro grafico finale mostra che i punti di saturazione sono ora tutti dove dovrebbero essere, con livelli di luminanza che sono quasi perfettamente neutrali. Il DeltaE finale è impressionante.
Confronti


L'AG271QG vince nel test dell'accuratezza del gamut grazie alla sua saturazione precisa e ai livelli di luminanza quasi perfetti. Un tale livello di qualità cromatica si trova più spesso nei monitor professionali piuttosto che in quelli da gaming. Ci possiamo lamentare solo per la perdita di contrasto. Ma come abbiamo già detto, vale la pena perdere un po' di contrasto per ottenere una tale accuratezza dei colori.
Chi cerca il massimo gamut volume possibile sappia che questo AOC fornisce un po' di rosso in più e regge il 104,98% dello spazio sRGB. Anche se questo risultato potrà andare bene per i videogiocatori e per un uso generico, le operazioni color critical potrebbero richiedere un profilo ICC per la miglior precisione possibile.