L'AG271QG ci ha sorpresi con un menù più simile a quello che vediamo in altri monitor. La solita striscia di pulsanti in basso, tipica degli schermi AOC, non è presente in questo caso. L'OSD è stato privato di tutte le funzioni non necessarie ed include solo ciò che vi serve per una regolazione basilare dell'immagine, il refresh rate e l'ULMB.

Ci sono solo quattro sottosezioni qui, a partire da quella della luminanza, che ha, oltre a luminosità e contrasto, tre preimpostazioni per la gamma, l'overdrive (debole, medio e forte), Game Color, che funziona come un controllo della saturazione, e il Controllo Ombre per far risaltare meglio i dettagli quando sono difficili da vedere. L'overdrive funziona al meglio quando è impostato su medio e non ha problemi di compatibilità col G-Sync.

Impostazioni Colore ha tre opzioni per la temperatura colore, oltre a due modalità: sRGB ed Utente. La prima offre una buona scala di grigi, ma il tracciato della gamma è fuori bersaglio e influisce sulla saturazione del colore nei toni medi. Blocca anche la luminosità a 340 cd/m2, un valore di poco inferiore al livello massimo possibile dell'AG271QG.
Il nostro consiglio è usare la modalità Utente con le nostre regolazioni che vi faremo vedere più avanti. Avrete notato che non ci sono le modalità d'immagine. AOC ha fatto a meno delle solite preimpostazioni a favore di una singola memoria. A noi piace, ma alcuni utenti potrebbero volere più opzioni. Il nostro suggerimento è quello di aggiungere profili personalizzabili dall'utente. Tre o quattro sarebbero perfetti.

Impostazioni OSD offre diverse lingue, autospegnimento fino a 2 minuti, oltre a regolazioni sul posizionamento e la trasparenza dell'OSD stesso. Qui c'è anche un avviso di spegnimento, che fa apparire un messaggio di allerta dopo un'ora sullo schermo.

Se cercate i controlli per l'overclock e l'ULMB, sono nel menù Extra. ULMB non funziona con refresh rate superiori a 120 Hz e per renderlo attivabile dovrete disattivare il G-Sync dal pannello di controllo Nvidia. A dire la verità però con l'ULMB attivo l'uscita si riduce drasticamente: con la luminosità al massimo abbiamo misurato solo 73,175 cd/m2.

L'overclock inizia a 144 Hz, il refresh rate nativo del pannello, e arriva fino a 165 Hz. Una volta impostato nell'OSD, potete andare nel pannello di controllo Nvidia ad impostare il nuovo valore massimo.

Nella parte bassa di ogni pannello ci sono informazioni su risoluzione e refresh rate, oltre che alla modalità, al G-Sync e all'ULMB. Come in tutti i monitor di questo tipo, G-Sync e ULMB non possono essere usati allo stesso tempo. Vi mostreremo le differenze di uscita e contrasto nella prossima pagina.
Calibrazione
L'AG271QG ha bisogno di un po' di aiuto nel raggiungere la massima accuratezza e profondità d'immagine. Le impostazioni senza calibrazione non hanno una buona gamma e alcuni dettagli illuminati sono nascosti. In più i target di saturazione del colore sono sbagliati in tutte le aree centrali di luminosità. Per rimediare a ciò, abbiamo calibrato l'impostazione Colore Utente, stando attenti a mantenere i cursori sotto il punto centrale.
Andare oltre porta a uno spostamento della gamma ai livelli più alti di luminosità e influisce negativamente sulla saturazione. Inoltre abbiamo selezionato la preimpostazione Gamma 2. La prima è troppo scura e rende poco chiara l'immagine. Date un'occhiata ai nostri suggerimenti di seguito.
Impostazioni di calibrazione AOC AG271QG | |
---|---|
Luminosità 200 cd/m2 | 68 |
Luminosità 120 cd/m2 | 32 |
Luminosità 100 cd/m2 | 25 |
Luminosità 80 cd/m2 | 17 |
Luminosità 50 cd/m2 | 7 |
Contrasto | 50 |
Gamma | 2 |
Color Temp User | Rosso 49, Verde 47, Blu 49 |