L'AG271QG monta un pannello AHVA, il che gli dà maggiori angoli di visione fuori dagli assi rispetto ad altre varianti di IPS. AHVA infatti significa proprio Advanced Hyper Viewing Angle e la nostra foto mostra il chiaro vantaggio di questa tecnologia. La visione laterale mostra solo un minimo calo di luminosità e una leggera tendenza dal blu, mentre da sopra i dettagli sono ben visibili ma si perde molto in luminosità e i colori tendono al verde. Se vi preoccupano gli angoli di visione, un pannello AHVA offre le migliori prestazioni possibili tra tutte le tecnologie di pannelli LCD.
Uniformità dello schermo



Zone più calde nella parte in alto a destra ed in basso a sinistra rovinano i risultati nei test dell'uniformità dell'AG271QG. Le zone mostrano un glow leggermente visibile, tuttavia è un difetto che abbiamo notato solo in fase di test e nei contenuti monocromatici. È un problema di questo sample specifico, quindi altri pannelli potrebbero dare risultati migliori dei nostri. Ciò però non ha affatto rovinato le nostre sessioni di gioco. Inoltre l'uniformità di colore è praticamente perfetta. Il range di DeltaE di solo 0,41 è uno dei migliori che abbiamo mai registrato.
Tempo di Risposta e Input lag


Per chi tra di voi è saltato subito a questa pagina, metteremo fine alla vostra trepidazione: l'AG271QG è uno dei monitor gaming più veloci che abbiamo mai provato. Sia questa che la versione con FreeSync, l'AG271QX, condividono la corona di pannello con il tempo di risposta più basso. E i 26 ms totali di input lag del QG sono messi in secondo piano solo dall'Asus PG279Q e solo di un millisecondo. Per qualsiasi finalità d'uso il monitor è velocissimo. Se riuscite a rilevarne la latenza, avete poteri sovrannaturali. I comuni mortali si troveranno semplicemente a che fare con un'esperienza fluidissima con blur poco o per nulla percepibile, e tempi di risposta praticamente istantanei.