VRMark & 3DMark
Il Core i5 a frequenza stock raggiunge ottimi punteggi in VRMark, con un vantaggio quantificabile sul predecessore. Le due CPU Core i5 inseguono il Core i7-8700K, ma passano davanti con l'overclock.




Ashes of the Singularity: Escalation
Ashes of the Singularity: Escalation scala bene in base al numero di thread. Anche se molti appassionati associano questo gioco ad AMD (ricordate Mantle?), è bene non dimenticare che inizialmente questo titolo non girava bene con le CPU Ryzen. Una serie di patch ha rettificato l'anomalo comportamento.

Ryzen 7 1700 è davanti all'8600K a frequenze standard. L'overclock garantisce al chip Intel un incremento prestazionale del 14,5%, che è un buon scaling considerando l'aumento della frequenza del 19,5% (da 4,1 GHz). Questo gli permette di superare Ryzen 7 1700, anche se concretamente possiamo dire che sono appaiati.
Rispetto al Core i5-7600K, il Core i5-8600K mostra il passo avanti che si può ottenere grazie ai due core in più in un gioco ottimizzato per la parallelizzazione. Anche Ryzen 5 1600X può ottenere prestazioni maggiori con l'overclock, dimostrando la sua importanza in questo confronto. Ricordate che la combo AMD "processore più motherboard" vi costa meno dopotutto.