Due core aiutano il Core i5-8600K a mettere una chiara distanza con Kaby Lake nei carichi che sfruttano i thread, mentre un Turbo Boost aggressivo consente di non perdere prestazioni a nessun livello d'uso. Infatti questo processore riesce in genere a offrire frequenze più alte rispetto al 7600K nelle operazioni reali, malgrado la frequenza base minore.
Tutto questo permette al processore di Intel avere ottime prestazioni di gioco nell'immediato. I due core in più potrebbero inoltre risultare utili in futuro, con l'evoluzione del software. Prezzi reali alla mano, il Core i5-8600K costa 50 euro in più del 7600K.
Offre però prestazioni superiori al suo predecessore nella maggior parte dei giochi, arrivando di solito ai livelli del Core i7-7700K. Ryzen 5 1600X offre solide prestazioni per chi vuole prestazioni convincenti spendendo poco, ma tende a inseguire il Core i5 stock, anche dopo l'overclock.
Ryzen 7 1700 potrebbe essere un'opzione più interessante grazie a otto core e 16 thread
, in particolare se fate rendering e codifica. A circa 280 euro ha praticamente lo stesso prezzo del Core i5-8600K, e
tenendo conto del minor costo delle schede madre AMD e del dissipatore Wraith Spire in bundle, la CPU Coffee Lake diventa chiaramente un'opzione più costosa perché richiede l'acquisto di un dissipatore e necessita di una motherboard Z370.
Nel complesso, da un punto di vista delle prestazioni, il Core i5-8600K è bilanciato per un'ampia gamma di carichi, ma è in primis un'ottima CPU gaming. Il Core i5-8600K garantisce frame rate simili al Core i7-7700K ed è competitivo nella produttività.
Il problema attuale è il prezzo ancora alto, non aiutato dalla disponibilità, ancora ridotta.