VRMark e 3DMark
Quattro core e frequenze alte sono di aiuto al Core i3-8350K in VRMark, in particolare dopo l'overclock. Il Core i3-8350K riesce persino a battagliare con il Core i5-8400 a frequenze stock. Il Ryzen 5 1600 overcloccato è il processore AMD più competitivo.



Ci aspettavamo che il Core i3-8350K inseguisse i processori più potenti nei test Fire Strike e Time Spy e così è stato. Il Core i3-8350K potrebbe finire molto più indietro dei suoi concorrenti, ma si lascia decisamente alle spalle Core i3-7350K e Core i5-7400.
Ashes of the Singularity: Escalation
Ashes of the Singularity: Escalation scala bene con il numero di core, quindi troviamo Ryzen 5 1600 al top dopo un po' di OC. Il Core i5-8600K a sei core a frequenze standard non è molto lontano.

Il Core i3-8350K si lascia facilmente alle spalle il Core i3-7350K nella sua configurazione di default, anche dopo aver overcloccato il processore Kaby Lake. Anche il Core i3-8350K risponde bene all'OC e supera il Core i5-8400.