Rampage III Extreme BIOS

Analisi di tre schede madre di Asus, MSI e Gigabyte basate su chipset Intel X58 e Socket LGA 1366.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Rampage III Extreme BIOS

Il menù Extreme Tweaker ha la maggior parte delle impostazioni richieste dagli esperti di overclock, mentre i novizi saranno felici di trovare profili automatici basati sulla CPU e sulla memoria installate. Le opzioni Ai Overclock includono l'overclock della CPU alla frequenza di un modello superiore, l'overclock del base clock per adattarsi ai valori XMP di alcuni moduli di memoria e la configurazione manuale.

png png png

Il base clock si può incrementare fino a 500 MHz. I limiti di tensione sono analogamente generosi: abbiamo una tensione di core di 2,30 volt, una tensione per il comparto della memoria di 2,50 volt e un valore di 2,50 volt per il controller di memoria on-die. Clock-skew, differential amplitude e impostazioni per le tensioni di riferimento aiutano gli utenti esperti a estrarre gli ultimi megahertz dal processore, mentre i controlli per la stabilità dei VRM come il Load-Line Calibration aggiungono solidità.

png png

Una selezione ampia di controlli per i timing DRAM include impostazioni automatiche per i timing individuali, in modo da facilitare la configurazione su valori familiari.

png png png

Asus O.C. profile consente agli appassionati di archiviare fino a otto configurazioni BIOS e reimpostare le impostazioni salvate in precedenza. Il menù "Go Button" offre un profilo di overclock ridotto che può essere attivato usando il tasto appropriato sulla scheda madre.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.