MSI Big Bang-XPower

Analisi di tre schede madre di Asus, MSI e Gigabyte basate su chipset Intel X58 e Socket LGA 1366.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

MSI Big Bang-XPower

La XPower fa parte della serie Big Bang di MSI. Questa scheda prova a combinare la maggior parte delle connettività che vediamo sulla proposta di Gigabyte con alcune funzioni di overclock del modello Asus - a un prezzo inferiore alle concorrenti. Ci sono per esempio sei slot PCIe 2.0 x16 (rispetto ai sette della Gigabyte), dual-gigabit networking (offerto da Gigabyte, ma non da Asus)  accesso esterno per l'overclock (offerta da Asus ma non da Gigabyte).

jpg

Questa scheda costa un po' meno, ma non è certo abbordabile. Include gli stessi controller USB 3.0 e SATA 6 Gbps usati da entrambi i concorrenti. Tutte e tre le schede madre dell'articolo usano un doppio connettore a otto pin per alimentare le CPU, ma MSI filtra l'energia che esce dal regolatore di tensione a 16 fasi con condensatori Hi-c flat probabilmente di migliore qualità.

jpg

Non si può avere tutto. Mantenere un prezzo più basso significa lasciare fuori i bridge PCIe usati da Gigabyte per moltiplicare le linee disponibili, quindi la Big Bang-XPower deve dividere i collegamenti in una maniera simile a quanto fa Asus. Quest'ultima ha tuttavia solo quattro slot, il che rende la divisione delle linee una cosa relativamente semplice. MSI divide la connettività  prima alla modalità x8 e poi alla modalità x4, per distribuire le linee su sei slot.

MSI ha deciso di ottimizzare il proprio layout per due o tre schede grafiche, poiché quelle ad alte prestazioni sono solitamente dual-slot. MSI mette dei veri slot x16 nelle posizioni uno e quattro, un design che lascia ulteriore spazio sotto le schede video a doppio slot per far passare un flusso d'aria maggiore e consentire di usare schede video a tre slot come la Asus ARES (Asus ARES, due GPU in CrossFire per la massima potenza). Gli slot tre e cinque occupano otto linee ciascuno, dagli slot uno e quattro, mentre gli slot due e sei prendono quattro linee dagli slot tre e cinque.

Il risultato finale è che usando tre schede video negli slot uno, tre e cinque si ottiene una configurazione x8-x8-x8 con otto linee sprecate.

L'ottimizzazione di configurazioni a due e tre schede video avrebbe richiesto una configurazione delle linee x16-x4-x8 (per gli slot x16 1-2-3) e x4-x16-x8 (per gli slot x16 4-5-6). Tuttavia questo tipo di sistemazione avrebbe anche richiesto un case con più spazio sotto il bordo inferiore della motherboard.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.