Gigabyte GA-X58A-UD9, continua

Analisi di tre schede madre di Asus, MSI e Gigabyte basate su chipset Intel X58 e Socket LGA 1366.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Gigabyte GA-X58A-UD9, continua

jpg

La X58A-UD9 alterna quattro veri slot x16 con tre slot a otto linee. Se usate uno slot a otto linee questo "chiede in prestito" la metà delle linee dallo slot superiore. Le configurazioni a quattro schede video hanno 16 linee per scheda, e solo la settima scheda ha un bandwidth completo quando tutti e sette gli slot sono occupati. Ciò rappresenta quasi il doppio delle linee PCIe rispetto a quelle offerte dal Northbridge X58, e il tutto si realizza mediante l'uso di due bridge PCIe NF200.

Una caratteristica spesso trascurata (ma Gigabyte vuole che tutti la rammentino) è che due delle porte USB frontali supportano le caratteristiche "3x USB Power" e "USB On/Off" per caricare dispositivi USB come l'Apple iPad che richiedono una corrente più intensa dell'ordinario, anche se il sistema è spento.

Come unica scheda madre nella comparativa a includere l'importante bridge four-way SLI, l'X58A-UD9 offre però solo quattro cavi SATA, pochi per una scheda madre che supporta 10 dischi.

Sono possibili configurazioni grafiche meno elaborate grazie alla presenza di bridge two- e three-way SLI. È anche possibile unire fino a quattro schede in CrossFireX, con un paio di bridge aggiuntivi, da acquistare separatamente.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.