Asus Rampage III Extreme
La Rampage II Extreme, una delle schede madre Asus più complete mai prodotte, ha tutto ciò che c'era nel modello precedente, e anche qualcosa di più.
Parliamo per esempio del controller USB 3.0 NEC PD720200, che non era disponibile ai tempi della prima scheda madre Republic Of Gamers LGA 1366. Il nuovo modello ha mantenuto il connettore USB a doppia funzione ROG Connect, che consente di accedere al BIOS da un secondo PC.
La scheda madre offre supporto a quattro schede video dual-slot, una caratteristica imprescindibile in una scheda madre che punta a essere un modello di riferimento. Le quattro schede sono raggiunte in totale da 32 delle 36 linee totali del Northbridge X58; il primo e terzo slot x16 sono raggiunti da otto linee ogni volta che gli slot 2 e 4 vengono occupati.
La scheda madre supporta così il 4-way CrossFireX e il 3-way SLI, ma non il Quad SLI. Nvidia ha deciso che servono due bridge PCI Express NF200 per abilitare questa caratteristica e Asus ha deciso di includerli solo nella scheda madre per workstation P6T7 WS SuperComputer (vedi anche Nvidia NF200, analisi prestazioni del PCI Express). Gli overclocker potrebbero essere interessati al ROG Expander, che aggiunge i controller NF200 alla Rampage III Gene grazie a una scheda secondaria. Questa soluzione è però separata, quindi se la vorrete dovrete sommarne il costo a quello della scheda madre.
Come nella maggior parte dei prodotti Republic of Gamers, le funzioni più interessanti della Rampage III Extreme sono pensate esclusivamente per una competizione di overclock. La scheda madre vive di questo aspetto, e lo dimostrano i due connettori a 8 pin per la CPU. La motherboard abbandona i 16 regolatori di tensione, rimpiazzati dalla collezione Extreme Engine Digi+ con otto fasi ibride analogiche/digitali. Secondo Asus rispondono con maggiore rapidità e precisione, mentre al contempo operano in modo più efficiente con carichi elevati.
Un tasto Q-Reset collocato vicino ai connettori di alimentazione della CPU consente di tagliare temporaneamente l'alimentazione alla CPU per ripristinare il sistema da un avvio fallito a causa di un cold bug.
I possessori della Rampage II Extreme hanno tre modi per accedere ai parametri del BIOS da dispositivi esterni, grazie al nuovo modulo RC Bluetooth di Asus. Come con il precedente RC Connect, premendo un bottone si trasforma il dispositivo da un collegamento dati ordinario (per la sincronia mobile del dispositivo e le periferiche) a un'interfaccia per l'overclock.