Gli accessori del Quadstellar sono posti in un piccolo box nero assicurato a uno degli alloggiamenti aperti da 3,5 pollici per i dischi. La scatola contiene varie viti, fascette e un manuale.
L'interno del Quadstellar è differente da qualsiasi chassis full-tower visto in precedenza - a meno che non abbiate familiarità con il precedente Tristellar. Il grande case a X ha quattro grandi cabine distinte: una per gli hard disk, una per l'alimentatore, una per le GPU verticali e una per i componenti a liquido e la camera principale che supporta fino a schede madre E-ATX full size.Ci sono un totale di diciannove fori per cavi pass-through sul vassoio della motherboard, quattro dei quali hanno distanziatori in gomma. Il foro per il cavo pass-through sul bordo superiore sinistro del vassoio della scheda madre è dedicato a indirizzare i cavi delle ventole e quello di alimentazione ATX12V/EPS12V. C'è inoltre un grande foro sul vassoio della motherboard dietro l'area del socket della CPU per facilitare la sostituzione del dissipatore senza obbligare a rimuovere la motherboard.Questo chassis può ospitare non solo schede di lunghezza fino a 380 mm, ma può anche supportare configurazioni fino a 3-way CrossFire e SLI nel compartimento principale così come nel compartimento GPU separato. Il Quadstellar è anche dotato di un cavo riser PCIe 3.0 x16 di fabbrica. Il fatto che questo chassis supporti solamente dissipatori alti fino a 110 mm ci dice che Deepcool ha progettato questo case con il raffreddamento a liquido in mente.
Come già scritto, ogni compartimento è raffreddato in modo indipendente da una ventola in immissione da 120 mm. Questo progetto isola termicamente i componenti del sistema fornendo un flusso d'aria concentrato in ogni compartimento. Questo, combinato con le porte sul frontale di ogni compartimento (Deepcool li chiama "active thermal control gates"), permette all'utente finale di personalizzare il flusso d'aria per incontrare specifiche necessità.Radiatori e dissipatori AIO possono essere montati nella parte frontale e posteriore di questo chassis. Le posizioni di montaggio anteriori supportano radiatori e dissipatori AIO fino a 360 mm. Il compartimento destro inferiore può essere dotato di dissipatori a liquido fino a 240 mm e la posizione di montaggio della ventola di aspirazione può essere dotata colmata con dissipatori da 120 mm nelle configurazioni a singola e doppia ventola.
Il Quadstellar è lo chassis dei sogni per gli appassionati di archiviazione. Il rack dei dischi rimovibile nella sezione superiore sinistra supporta un totale di otto unità da 3,5" e da due 2,5", con altri tre alloggiamenti da 2,5" all'interno del compartimento principale. La posizione di montaggio degli SSD più alta, direttamente sotto il pannello in vetro temperato, è dotata di illuminazione RGB. Il comparto dedicato allo storage è inoltre l'unico con una ventola da 120 mm nella parte frontale e posteriore della camera.
Deepcool supporta alimentatori con una lunghezza fino a 300 mm, ma non pensiamo che ci sia un alimentatore sul mercato troppo lungo per questo case.Gli appassionati dell'RGB saranno contenti di sapere che questo case ha illuminazione integrata frontalmente, così come un connettore extra dietro il vassoio per strisce RGB e accessori. Le funzionalità di illuminazione RGB, il controllo delle ventole e i quattro gate di controllo delle temperature sono tutti gestibili tramite l'app proprietaria per smartphone Android e iOS.Ogni zona con illuminazione RGB e il tasto di accensione possono essere controllati separatamente. Le ventole non possono essere controllate in modo indipendente o tramite l'impostazione di modalità preimpostate "performance" e "silent". Le porte per il controllo della temperatura possono essere impostate in posizione di apertura o chiusura o impostate su automatico. Se scegliete l'ultima, le porte si apriranno in automatico quando la temperatura nel case arriva a 40 °C.
Anche se è conveniente usare l'app per impostare la velocità delle ventole, i controlli di temperature e gli effetti di illuminazione RGB, speravamo ci fosse la possibilità di controllare alcune di queste funzionalità in modo manuale.
Configurazione di prova
Processore | Intel Core i5-7500 |
---|---|
Motherboard | MSI Z270 Gaming M5 |
Dissipatore | Noctua NH-L12 |
RAM | Patriot Viper DDR4 3000 MHz (16 GB) |
Scheda video | MSI Radeon RX 580 Gaming X |
SSD | OCZ Agility 4 da 128 GB |
Alimentatore | Sparkle Magna Platinum (650W) |
Pasta termica | Arctic MX-4 |
Sistema operativo | Windows 10 Home 64 bit |
Chipset | Intel INF 10.1.1.42 |
Impostazioni CPU | 3.8GHz (38x 100MHz) @ 1.2V Core |
Impostazioni Motherboard | Firmware 7A78v17 (07/03/2017) |
Impostazioni RAM | 16-17-17-36 |
Impostazioni GPU | Ventola al massimo per test termiciAMD Radeon Crimson ReLive 17.9.1 |