-
Pro
- Design impressionante; look unico; prestazioni termiche fenomenali; cavo riser PCIe incluso; caratteristiche al top.
-
Contro
- Prezzo; USB Type C assente; nessun controllo manuale (solo app).
Il verdetto di Tom's Hardware
Un case unico nel suo genere e per questo si fa pagare molto. Il Quadstellar è un prodotto che non passa certo inosservato.
Deepcool è principalmente nota per la sua linea di dissipatori ad aria per microprocessori, dissipatori a liquido e alimentatori. Anche se non ha il blasone di realtà come Thermaltake o Corsair, l'azienda si è ricavata il suo spazio nel settore consumer con ventole e case. Ed è proprio di un case che vi parliamo in questo articolo.
Specifiche tecniche
Deepcool Quadstellar | |
---|---|
Tipo | Full tower |
Supporto motherboard | E-ATX (fino a 330 mm), ATX, mATX |
Dimensioni (HxWxD) | 483 x 493 x 538 mm |
Lunghezza cavo | 380 mm |
Formato alimentatore | Alimentatore ATX standard, fino a 300 mm |
Peso | 15,3 chilogrammi |
Alloggiamenti esterni | (0) 5,25 pollici |
Alloggiamenti interni | (8) 3.5", (2) 2,5" compartimento storage + (3) 2,5" nel case |
Slot schede | 8+6 |
Porte / jack | (2) USB 3.0, (1) audio / microfono |
Altro | App per controllare LED e ventole |
Ventole frontali | 6 x 120 mm (4 x 120 mm incluse) |
Ventole posteriori | 1 x 120 mm (1 inclusa), 2 x 80 mm (opzionale) |
Ventole superiori | X |
Ventole sul fondo | X |
Ventole laterali | 2 x 120 mm |
Insonorizzazione | X |
Esterno
Successore del Tristellar, il Quadstellar si presenta con quattro compartimenti separati per i componenti, ed è un prodotto unico nel suo genere, sia per dimensioni che aspetto. Sembra un fiore con quattro petali. Con dimensioni di 483 x 493 x 538 mm (W x H x D) e con un peso di oltre 15 chilogrammi, è quello che molti chiamerebbero una "bestia".
Partendo dalla parte anteriore del case, il Quadstellar ha un pannello frontale verniciato a polvere costruito in alluminio pressofuso. Ci sono quattro pannelli in plastica, uno per ogni compartimento, che possono essere aperti per consentire un flusso d'aria maggiore nel case.
I pannelli sono controllati tramite l'app Quadstellar per smartphone in abbinamento e possono essere impostati per aprirsi automaticamente o essere controllati direttamente dall'app. Sfortunatamente i pannelli non hanno l'opzione per essere aperti manualmente. Il grande tasto a forma di diamante al centro nella fascia frontale è quello di accensione.
Il bordo anteriore del lobo superiore sinistro della sezione anteriore ospita due USB 3.0 e i jack per cuffia e microfono. All'interno del compartimento troverete posizioni di montaggio per i dischi con slitte in plastica. Il compartimento superiore destro è dotato di posizioni di montaggio per schede video o componenti per il raffreddamento ad acqua. Il petalo inferiore destro dello chassis funge da camera per la scheda madre. Quello inferiore sinistro ospita l'alimentatore. Tutti e quattro i petali di questo case sono dotati di pannelli in vetro temperato che si collegano al telaio tramite potenti magneti e cover metalliche che si estraggono dal retro, mantenute in posizione da viti.Nella parte posteriore troverete un'apertura per l'alimentatore montato sul fondo, otto slot per schede di espansione standard - più sei verticali nel compartimento superiore destro per il montaggio della scheda video, e una posizione per il montaggio di una ventola che espelle aria nel compartimento in alto a destra. Ci sono quattro grandi piedini in gomma che mantengono il case sollevato dal pavimento di poco più di un centimetro.
Il Quadstellar ha un sistema di filtro per la ventola molto buono. Ogni posizione di montaggio della ventola di aspirazione nella parte anteriore del telaio è dotata di un filtro di nylon di grandi dimensioni. Per accedere a questi filtri è necessario usare l'app per impostare le porte anteriori nella posizione aperta. C'è un grande filtro situato anche nella cabina della scheda madre.