image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

Intel Core i5-7600: consumi e temperature

Proviamo le nuove CPU Intel Kaby Lake Core i7-7700K, i7-7700, i5-7600K e i5-7600 su piattaforma Z270. Ecco la recensione.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/01/2017 alle 13:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Intel Core i5 7600

Come il Core i7-7700, il Core i5-7600 non ha un moltiplicatore sbloccato e ha un base clock molto inferiore rispetto al Core i5-7600K. Condivide inoltre lo stesso destino del Core i7-7700 quando si tratta di altre impostazioni standard che rendono l'overclock del BCLK uno sforzo inutile. I pochi megahertz che si potrebbero ottenere non valgono la candela. La frequenza base standard è piuttosto bassa, pari a 3,5 GHz. Sotto carico pesante, però, tutti e quattro i core mantengono 3,9 GHz grazie al Turbo Boost.

Core Voltage (Vcore)

01 Voltage

Il consumo del Core i5-7600 è così basso che usa le stesse tensioni durante i carichi gaming e nel calcolo in virgola mobile. Solo Power Thermal Utility impone un calo della tensione per minimizzare la dispersione di corrente.

Carico normale: Gaming

Nella nostra sequenza con Watch Dogs 2 abbiamo misurato un consumo medio di 42/43 watt sull'intera CPU. I core IA, da soli, consumano appena 32 watt.

02 Power Consumption Gaming

Il consumo sale con la temperatura, anche se avviene più lentamente rispetto ai test precedenti. La dispersione di corrente aggiuntiva fa salire le nostre misure di 1,4 watt. Di nuovo, la velocità nell'aumento della temperatura nel tempo dipende dalla posizione del sensore. Stavolta la nostra rilevazione si stabilizza dopo 18 minuti e, per la prima volta, vediamo letture più alte tramite il diodio integrato nella CPU.

05 Temperatures Gaming

Carico pesante: Stress Test (Floating-Point Unit)

Il test di stabilità di AIDA64 porta a un consumo di 49 watt. L'aumento di temperatura e dispersione di corrente è simile a quello visto durante il benchmark sul consumo in gaming.

03 Power Consumption FPU

La temperatura sale in modo netto fino a 61 °C. Anche i dissipatori ad aria più semplici non dovrebbero avere problemi a gestire questa quantità di calore disperso.

06 Temperatures FPU

Carico massimo: Intel Power Thermal Utility (100%)

Per l'ultima volta usiamo Intel Power Thermal Utility per spingere il Core i5-7600 ai propri limiti. I consumi salgono in modo sostanziale, lasciandoci con letture tra 72 e 73 watt. Con la CPU che si riscalda, il maggiore consumo è attribuibile alla dispersione di corrente che rimane però sotto 1,5 watt.

04 Power Consumption PTU

Uno sguardo alla temperatura ci mostra che il diodo della CPU, che si scaldava nel test precedente, rimane molto al di sotto la temperatura media dei quattro core sotto massimo carico. Come sempre il sensore sul package mostra le letture più alte, che sono in linea con le temperature più alte sui core della CPU.

07 Temperatures PTU

La CPU più mainstream è anche quella più economica ed efficiente. Non solo si deve alla qualità del sample, ma anche all'intervallo di frequenza operativa del Core i5-7600, molto più vicino allo "sweet spot", ossia l'intervallo operativo ideale, del processore. Questo rende il quad-core ideale per PC di piccole dimensioni o altri ambienti in cui c'è una ridotta capacità di raffreddamento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
4

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.