Il software Asus Dual Intelligent Processors 5 richiede di svolgere un test prima di abilitare determinate funzioni. Le funzioni di risparmio energetico di default sovrascrivono diverse impostazioni del firmware all'installazione, quindi chi vuole risparmiare energia sotto bassi carichi farà meglio a dare un'occhiata a questo software dopo l'installazione.
Un algoritmo di overclock automatico aumenta la frequenza fino a 5 GHz su due core, ma si scende a 4,9 GHz quando si caricano moderatamente/pesantemente tre o quattro core. Il valore indicato di 1,375V corrisponde a una lettura massima di 1,392V in CPU-Z, seguita da un calo a 1,36V e poi a 1,312V quando il nostro test di stabilità Prime95 inizia ad aumentare i thread.

L'overclock manuale è possibile e include tra le opzioni la CPU Load-Line Calibration.
Asus TurboApp permette agli utenti di stabilire i software che hanno priorità.


Sono disponibili diversi profili per la gestione energetica. Abilitare "Global Setting" ci ha restituito il mix migliore di alte prestazioni sotto carichi elevati e consumo ridotto in idle.
Le ventole possono essere impostate per essere sia pre-programmate che configurate manualmente per rispondere alla temperatura.
Essendo parte della serie ROG, la Strix Z270E Gaming include la suite ROG GameFirst IV per dare la priorità a determinati pacchetti.

ROG Sonic Radar III offre una mappa in sovraimpressione per indicare l'origine dei rumori, cosa che potrebbe essere utile per localizzare nemici nei videogiochi. ROG Sonic Studio III, invece, mette a disposizione diverse opzioni per regolare l'audio.
Asus Aura LED ha un insieme di impostazioni maggiore rispetto a quelle di molti competitor, e gli otto LED della copertura del pannello di I/O possono essere programmati.


Il firmware della Strix Z270E Gaming si apre di default nell'interfaccia EZ-Mode, dove gli utenti possono fare alcuni aggiustamenti come abilitare XMP e regolare le ventole. Premere il tasto F6 fa apparire il menu delle ventole, dove si può passare dal controllo PWM a quello di tensione, e gli utenti possono scegliere tra curve di temperatura programmate o personalizzate.


Pigiando F7 si entra nel menu avanzato, dove Ai Tweaker è stato in grado di impostare la nostra CPU a 4,8 GHz e 1,3V stabili e la nostra DRAM a DDR4-3847 e 1,35V stabili. La tensione DIMM misurata alla scheda è stata di 1,3398V, mentre la scheda riportava solo 1,312V. La differenza tra la tensione impostata e misurata è solo di circa 14 mV, che è leggermente meno dell'offset che i concorrenti di Asus usano per raggiungere data rate di memoria elevati (tramite l'overclok) e/o una compatibilità migliore.


Una pletora di regolazioni per i timing di memoria permette di regolare di tutto, mentre i menu aggiuntivi come Digi+ Power Control forniscono agli overclocker l'impostazione load-line compensation necessaria per mantenere i livelli di tensione costanti sotto carichi pesanti.
Asus permette alla Z270E Gaming di salvare fino a otto configurazioni personalizzate di firmware come profili di overclock. Si possono anche esportare su una chiavetta USB.
Anche se non abbiamo trovato un menu di configurazione completo dei LED Aura nel firmware, la Z270E Gaming ha un'opzione per spegnerli nel menu avanzato.
![]() | Asus ROG Strix Z270E Gaming |