Abbiamo confrontato la ASRock Z270 Killer SLI/ac con la MSI Z270 SLI Plus e un'altra motherboard di ASRock, la Z270 Extreme4. Si tratta di schede che hanno impostazioni di overclock simili.
Configurazione di prova
Processore | Intel Core i7-7700K (Kaby Lake) - |
---|---|
Dissipatore | Noctua NH-U12 S |
RAM | G.SKILL TridentZ Series 32GB (4 x 8GB) $319.99 On Newegg |
Scheda video | MSI GTX 1080 Armor OC |
Alimentatore | be quiet! Dark Power Pro 10 (850W) |
SSD | TOSHIBA OCZ-RD400 M.2 (256GB) |
Audio | Audio HD integrato |
Rete | Gigabit networking integrati |
Driver grafici | GeForce 372.90 |
Benchmark sintetici
Testare tutte le motherboard Z270 con i rapporti Turbo Boost stock e con tutte le tecnologie di risparmio energetico abilitato non permette alle CPU di offrire prestazioni troppo diverse. Dato che le schede video sono alimentate dal controller PCIe della CPU, difficilmente siamo sorpresi di vedere risultati costanti nei test 3DMark, PCMark e Arithmetic e Multimedia di Sandra.
Sandra Cryptography è influenzato dal bandwidth di memoria, dove ASRock è leggermente dietro. Questo di solito si deve all'uso di timing terziari conservativi, che spesso aggiungono stabilità, ampliano la compatibilità e possono persino aiutare con l'overclock.
Giochi 3D




Le piccole differenze nei test con i giochi permettono alla Z270 SLI Plus di MSI di avere un vantaggio marginale.
Software



Entrambe le schede ASRock hanno un leggero vantaggio nei test su codifica e compressione, mentre la MSI Z270 SLI Plus è poco avanti in MS Office. Non abbiamo trovato una ragione concreta per la differenza in Adobe After Effects, anche se nuovi test hanno dimostrato la costanza di quei numeri.
Consumi, temperatura ed efficienza
I consumi rilevati per la Z270 Killer SLI/ac beneficiano del firmware più recente rispetto alla Z270 Extreme4. La Z270 SLI Plus è ancora più parca, e quel minor uso di energia si traduce in temperature leggermente inferiori.




Confrontiamo le tre schede sull'intera serie di Z270 testate nei grafici Overall Performance ed Energy Efficiency. La Z270 SLI Plus è leggermente più efficiente rispetto alla Z270 Killer SLI/ac.
Overclock
La Z270 Killer SLI/ac è apprezzabilmente davanti nell'overclock della memoria, mentre la Z270 SLI Plus raggiunge una frequenza stabile più alta per la CPU. In questo caso il vecchio firmware della Z270 Extreme4 è probabilmente il colpevole.


Anche se la Z270 Killer SLI/ac raggiunge l'OC di memoria più alto, il bandwidth base migliore della Z270 SLI Plus la porta a vette maggiori nel test con memoria overcloccata.

Prezzi e prestazioni del tutto simili portano a un rapporto tra prezzo e prestazioni simile, quindi per esaminare l'effettivo valore della proposta di ASRock bisogna affidarsi alle caratteristiche e ai confronti in overclock. Entrambe le schede concorrenti hanno un controller USB 3.1 e un codec audio di fascia alta, entrambe supportano un SSD NVMe con uno slot PCIe a quattro linee sul fondo della scheda. Inoltre, la Z270 Extreme4 ha due zone RGB a bordo. Allo stesso tempo la Z270 Killer SLI/ac ha un controller Wi-Fi.
Anche se qualcuno storcerà il naso, noi preferiamo il controller Wi-Fi/Bluetooth, ma è una questione di punti di vista. A ogni modo, la Z270 Killer SLI/ac e la Z270 Extreme4 sono molto vicine tra loro e per questo si meritano un riconoscimento del tutto identico, il nostro Editor Approved.
Cerchi una motherboard per le ultime CPU Intel? C'è una vasta selezione di schede madre Z270.