ASRock Z270 Killer SLI/AC
Cosa si nasconde dietro le motherboard ASRock Z270 Killer SLI e SLI/ac? Le schede sono identiche, con l'ac accompagnata da un modulo Wi-Fi da inserire nello slot M.2 Socket (Key E) verticale. A una prima occhiata si nota subito la presenza di due soli slot PCI Express x16, il che potrebbe sembrare un problema - ma spesso il terzo slot sulle soluzioni concorrenti è limitato a quattro linee.
Per il resto la scheda appare generalmente normale, a parte una sezione vuota sul pannello di I/O. La scheda non si fa mancare nessuna delle caratteristiche primarie, con l'attesa coppia di slot M.2, ma al di fuori del controller Wi-Fi questa motherboard risponde alle necessità di base.
Il design ordinario della Z270 Killer SLI è chiaro fin dalle specifiche. Non troviamo nemmeno un controller USB 3.1 Gen2, e il connettore Type C è sostenuto da una delle connessioni a 5 Gbps del chipset. Anche se a volte alcuni lettori lamentano della proliferazione di porte, non sarebbe costato molto ad ASRock fornire un paio di USB 2.0 sul pannello di I/O, giusto per completarlo. Tastiere e mouse adottano ampiamente questa tecnologia.
Il vero passo indietro rispetto ad altre schede madre è l'uso del vecchio codec Realtek ALC892, laddove altri hanno optato per il più recente AL1220. Il codec di fascia alta precedente è comunque ancora abbastanza buono per la maggior parte degli utenti e permette ad ASRock di risparmiare.
ASRock Z270 Killer SLI/ac | |
---|---|
Socket | LGA 1151 |
Chipset | Z270 |
Form factor | ATX |
Regolatore di tensione | 10 fasi |
Uscite video | HDMI, DVI-D |
USB | 5Gbps: (1) Type-C, (5) Type A |
Jack di rete | (1) Gigabit Ethernet, (2) Wi-Fi Antenna |
Jack audio | 5 analogici, 1 uscita digitale |
Vecchie porte/jack | 1 PS/2 |
Altre porte/jack | ✗ |
PCIe x16 | (2) v3.0 (x16/x0, x8/x8) |
PCIe x8 | ✗ |
PCIe x4 | ✗ |
PCIe x1 | (3) v3.0 |
CrossFire/SLI | 2x / 2x |
Slot DIMM | 4 x DDR4 |
Slot M.2 | (2) PCIe 3.0 x4 / SATA*, (1) M.2 Key-E (occupato) (*consuma porte SATA 0, 5) |
Porte U.2 | ✗ |
SATA | (6) 6Gb/s (Porte 0, 5 condivise con M.2) |
Connettori USB | (1) v3.0, (2.5) v2.0 |
Connettori ventole | (4) 4-Pin |
Vecchie interfacce | (1) Serial Com |
Altre interfacce | FP-Audio, TPM, Aura-LED, TB_Header |
Pannello diagnostico | ✗ |
Tasto interno/switch | ✗/✗ |
Controller SATA/RAID | Integrato (0/1/5/10) |
Controller Ethernet | WGI219V PHY |
Controller Wi-Fi/Bluetooth | Intel 3160 802.11ac (433mb/s) / BT 4.0 Combo |
Controller USB | solo integrati |
Codec audio HD | ALC892 |
DDL/DTS Connect | ✗/✗ |
Garanzia | 3 anni |
I due slot PCI Express x16 lunghi operano nelle modalità attese: x16/x0 quando solo lo slot superiore è occupato e x8/x8 quando viene rilevata una scheda nello slot inferiore. Gli slot PCIe x1 sono a finale aperto per supportare le schede più lunghe, quindi una configurazione CrossFireX a tre schede potrebbe funzionare, ma non pensiamo che ci sia qualcuno disposto a un CrossFire x8/x8/x1. Non è nemmeno consigliato dal produttore.
L'assenza di uno slot inferiore a quattro linee e la scarsezza di controller di terze parti significa che non ci sono molti limiti di configurazione legati alla condivisione delle risorse. Entrambi gli slot M.2 condividono le risorse SATA con una porta SATA, ma installare una scheda M.2 PCIe elimina tale problema.
ASRock ha limitato il numero di connettori delle ventole a quattro, e solo uno di questi può passare dal controllo di velocità basato sulla tensione a quello PWM. Quel connettore supporta 1,5A, rispetto a 1A degli altri tre. Le altre limitazioni includono l'illuminazione LED solo per l'heatsink del PCH, un solo connettore RGB per le ventole del case e la profondità di 224 mm, meno dell'ATX standard. Ciò significa che non raggiunge la terza colonna di distanziali presente nel vostro case ATX.
Questa semplicità elimina la maggior parte delle problematiche relative al montaggio, anche se il connettore audio del pannello frontale può essere difficile da raggiungere per i cavi di molti case. Il connettore USB 3.0 è sopra lo slot superiore, e questo impedisce di bloccare le schede.
Dopo aver attentamente considerato i modi in cui ASRock ha fatto economia con la Z270 Killer SLI/ac, siamo felici di vedere che almeno include un bridge SLI nel bundle; nello specifico il bridge HB-SLI per le schede GTX 1070 e GTX 1080. I soldi risparmiati per la scheda madre possono essere dirottati sulla scheda video.
Chi acquista la Z270 Killer SLI/ac si porta a casa anche un paio di cavi SATA, un paio di antenne Wi-Fi, una mascherina di I/O, un disco con i driver e la documentazione.