Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G
CONTRO: Prezzo; software in bundle inadeguato per l'overclock.
VERDETTO: La Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G ha una soluzione di raffreddamento ben progettata. Naturalmente non possiamo considerare l'overclock, dato che abbiamo provato una sola scheda, ma abbiamo: un raffreddamento che garantisce ulteriore margine, una buona alimentazione e un power target abbastanza flessibile da impedirvi di raggiungere un tetto artificiale. Se avete abbastanza fortuna da avere, come noi, una GPU di alta qualità, allora le altre caratteristiche della scheda vi permetteranno di ottenerne il meglio.
Ogni produttore sembra ormai avere un marchio orientato al mondo dei videogiocatori. Per Asus è Republic of Gamers (ROG). Gigabyte ha invece il meno diffuso, ma comunque in crescita, Aorus. Potete trovare motherboard, notebook e periferiche con quel marchio. Era solo questione di tempo prima che le schede video si unissero al gruppo.
Dato che il progetto e le specifiche delle schede Founders Edition di Nvidia non mettono tutti d'accordo, aziende come Gigabyte si sentono in dovere di portare sul mercato qualcosa di più estremo. La Aorus GeForce GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G ha tre ventole da 100 mm, fa un uso generoso di rame e cattura l'attenzione con l'illuminazione led.

Dato che le vere prestazioni di qualsiasi scheda video di terze parti dipende dalla frequenza GPU Boost che può sostenere, dal raffreddamento, dal power limit e dalla qualità della GPU, ogni recensione non è altro che una prova di quello specifico modello. Se volete avere un'idea delle prestazioni generali di una GTX 1080 Ti, date un'occhiata alla recensione della Founders Edition.
Quella scheda aveva una GPU insolitamente di alta qualità, che siamo riusciti a overcloccare oltre 2,1 GHz con raffreddamento a liquido. A impostazioni di default sono serviti meno di 1V. Dato che la qualità dei chip è sempre un terno al lotto, i valori di tensione e frequenza non possono essere considerati rappresentativi di tutte le schede sul mercato.
Dimensioni e interfacce
Questa scheda ha dimensioni maggiori rispetto alla Gigabyte GTX 1080 Xtreme Gaming e alla Aorus GTX 1080 Xtreme Edition. Backplate e heatsink dedicato al VRM sono completamente nuovi.
Con un peso di 1443 grammi, la Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G è una scheda "robusta" - per usare un eufemismo. La sua lunghezza è di 29 centimetri, l'altezza è di 13,5 cm e lo spessore si attesta a 5,5 cm, il che significa che occupa tre slot. Inoltre, richiede uno spazio extra di ulteriori 0,5 cm sull'altro lato; tenetelo a mente se volete adottare un grande dissipatore per la CPU.
Il mix di lega metallica leggera e alcune plastiche restituisce buone sensazioni al tatto, e segue il design che l'azienda ha fatto suo da qualche tempo.
Sulla parte alta troverete un logo Aorus retroilluminato e l'indicatore fan-stop. Un paio di connettori a 8 pin sono posizionati alla fine della scheda, ruotati di 180°.
Sbirciando in alto e in basso vediamo che le alette del radiatore sono orientate in verticale. Vediamo anche un dissipatore del VRM elaborato, che dissipa l'energia termica prodotta da un certo numero di componenti aggiuntivi.

Il retro della scheda rivela cinque heatpipe da 8 millimetri per la parte destra della struttura del dissipatore. Da questa angolazione una sesta heatpipe da 6 mm è difficile visibile.
La parte posteriore mostra sei uscite video - un massimo di quattro può essere usato simultaneamente in multi-monitor. Oltre a una dual-link DVI-D, troviamo due HDMI 2.0b e tre DisplayPort 1.4. Senza dubbio una buona dotazione dato che chi possiede un Rift o un Vive necessita di almeno una HDMI. Il resto della piastra ha feritoie per agevolare il flusso dell'aria, anche se non sono funzionali a causa dell'orientamento delle alette del radiatore. C'è persino una terza porta interna HDMI, se preferite collegare lì il vostro visore.
La Aorus è dotata di due BIOS separati.
Flash del BIOS e software Aorus
Per questa recensione abbiamo usato il BIOS F4, basato sulla build Nvidia v.86.02.39.00.9 E. È molto più stabile del precedente, perciò vi consigliamo di passare alla nuova versione.
Uno dei cambiamenti implementati da Gigabyte è stato ridurre il power target di default a 250W, mantenendo le stesse frequenze. Ridurre il target è bastato; un margine maggiore non era necessario per sostenere le frequenze desiderate. Gli overclocker hanno comunque ancora accesso a target fino a 375W via software.
Se volete aggiornare vi suggeriamo di usare "VGA@BIOS Utility" di Gigabyte per fare il flashing del BIOS. Ricordate che il processo è un po' più complicato a causa del dual-BIOS della scheda. Se volete fare il flash del primo BIOS (AH) dovete usare la porta HDMI2. Per il flash del secondo (AD) dovete passare alla DVI-D. Entrambi i file sono disponibili sul sito Gigabyte.

Almeno al momento scoraggiamo fortemente di usare la modalità OC nel software Aorus. Overcloccate tramite software di terze parti come MSI Afterburner.

Uno screenshot di GPU-Z offre le informazioni tecniche più pertinenti, anche se i valori GPU Boost osservati sono di molto superiori a quelli delle specifiche ufficiali di Gigabyte.
Nvidia Titan X (Pascal) | Nvidia GeForce GTX 1080 Ti FE | Aorus GTX 1080 Ti Extreme Edition | Nvidia GeForce GTX 1080 FE | Nvidia GeForce GTX 980 Ti | |
---|---|---|---|---|---|
GPU | GP102 | GP102 | GP102 | GP104 | GM200 |
CUDA Core | 3584 | 3584 | 3584 | 2560 | 2816 |
Base Clock | 1417 MHz | 1480 MHz | 1607 MHz | 1607 MHz | 1000 MHz |
GPU Boost | 1531 MHz+ | 1582 MHz+ | 1721 MHz | 1733 MHz+ | 1076 MHz+ |
Memoria e tipo | 12GB GDDR5X | 11GB GDDR5X | 11GB GDDR5X | 8GB GDDR5X | 6GB GDDR5X |
Dimensione die | 471 mm² | 471 mm² | 471 mm² | 314 mm² | 601 mm² |
Processo produttivo | 16nm | 16nm | 16nm | 16nm | 28nm |
Transistor | 12 miliardi | 12 miliardi | 12 miliardi | 7,2 miliardi | 8 miliardi |
Streaming Multiprocessor (SM) | 28 | 28 | 28 | 20 | 22 |
GFLOPS (Base Clock) | 10,157 | 10,609 | 11,068 | 8,228 | 5,632 |
Unità texture | 224 | 224 | 224 | 160 | 176 |
Texture Fill Rate | 317.4 GT/s | 331.5 GT/s | 360 GT/s | 257.1 GT/s | 214 GT/s |
ROPs | 96 | 88 | 88 | 64 | 96 |
Pixel Fill Rate | 136 GPix/s | 130.24 GPix/s | 141.4 GPix/s | 114.2 GPix/s | 116.7 GPix/s |
Data Rate memoria | 10 Gb/s | 11 Gb/s | 11 Gb/s | 10 Gb/s | 7 Gb/s |
Bus | 38-bit | 352-bit | 352-bit | 256-bit | 384-bit |
Bandwidth memoria | 480 GB/s | 484 GB/s | 484 GB/s | 320 GB/s | 336 GB/s |
Cache L2 | 3MB | 2816KB | 2816KB | 2MB | 3MB |
TDP | 250W | 250W | 330W | 180W | 250W |
Configurazione di prova
Sistema ed equipaggiamento | |
---|---|
Sistema | Intel Core i7-6900K @ 4.3 GHz MSI X99S XPower Gaming Titanium Corsair Vengeance DDR4-3200 1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, SSD sistema) 2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (archiviazione, immagini) PSU be quiet Dark Power Pro 11, 850W Windows 10 Pro (tutti gli aggiornamenti) |
Raffreddamento | Alphacool Eisblock XPX Alphacool Eiszeit 2000 Chiller 2x be quiet! Silent Wings 3 PWM (simulazione case chiuso) Thermal Grizzly Kryonaut |
Case PC | Lian Li PC-T70 con kit estensione e mod Configurazioni: banchetto aperto, case chiuso |
Rilevazione consumi | Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card) Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable Direct Voltage Measurement at Power Supply 2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function 4 x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100kHz, DC) 4 x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz) 1 x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function |
Rilevazione temperatura | 1 x Optris PI640 80Hz Infrared Camera + PI Connect Real-Time Infrared Monitoring and Recording |
Rilevazione rumorosità | NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50Hz) Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones) Creative X7, Smaart v.7 Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H) Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA) Graphical Frequency Spectrum of Noise |