image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Misurazioni e metodologia di calibrazione: come testiamo

Non molti monitor hanno un refresh rate di 144 Hz, ma l'AOC G2460PQU è tra questi. Come si comporta questa soluzione da 270 euro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/08/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 14/04/2015 alle 16:11
  • Test AOC G2460PQU, monitor gaming da 24 pollici e 144 Hz
  • Package, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione AOC G2460PQU
  • Misurazioni e metodologia di calibrazione: come testiamo
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracciamento scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione e uniformità
  • Risultati: risposta pixel, input lag, riduzione blur
  • AOC G2460PQU, velocità e reattività senza pari

Misurazioni e metodologia di calibrazione: come testiamo

Per misurare e calibrare i monitor abbiamo usato uno spettrofotometro i1Pro, un colorimetro Spectracal C6 e la versione 5.2.0.1374 del software CalMAN di SpectraCal.

L'i1Pro è molto accurato e coerente nel misurare i colori su tutti i tipi di schermi, senza badare alla tecnologia di retroilluminazione usata. Quando abbiamo bisogno solamente di un valore di luminanza, il C6 lavora meglio, specialmente in basse luci. Per i modelli, usiamo il generatore di segnali video AccuPel DVG-5000. Questo approccio rimuove schede videoe driver dalla catena del segnale, permettendo allo schermo di ricevere modelli di riferimento veri. Le connessioni sono fatte attraverso HDMI.

L'AccuPel DVG-5000 è in grado di generare tutti i tipi di segnali video a qualsiasi risoluzione e refresh rate fino a 1920x1080 a 60 Hz. Può anche visualizzare modelli di movimento per valutare le capacità di processing video del monitor con modelli 3D disponibili in ogni formato. Questo ci permette di misurare colore e prestazioni in scala di grigi, crosstalk e ghosting in contenuti 3D via occhiali 3D.

Il generatore DVDO è una nuova aggiunta nel nostro laboratorio. Supporta risoluzioni fino a 4096x2160. Lo usiamo per verificare la gestione adeguata del segnale su schermi QHD e UHD.

L'i1Pro o C6 viene collocato al centro dello schermo - a meno che non stiate misurando l'uniformità - e agganciato per bloccare qualsiasi luce ambientale. Il generatore di modelli AccuPel (in basso a sinistra) è controllato via USB da CalMAN, che gira sul computer portatile Dell XPS a destra.

La nostra versione di CalMAN Ultimate ci permette di progettare tutte le schermate e i flussi di lavoro per soddisfare al meglio le nostre necessità. A tal fine, abbiamo creato una rassegna del flusso di lavoro del display da zero. In questo modo, possiamo essere sicuri e raccogliere tutti i dati necessari con un insieme conciso ed efficace di misurazioni.

Le classifiche ci mostrano i livelli RGB, la risposta gamma e l'errore Delta E per ogni punto di luminosità da 0 al 100%. La tabella ci mostra i dati grezzi per ogni misurazione. E l'area nella parte alta sinistra ci dice la luminanza, la gamma media, il Delta E e il rapporto di contrasto. Le classifiche individuali possono essere copiate negli appunti di Windows per creare facilmente grafici per le nostre recensioni. Ogni colore primario e secondario è stato misurato con una saturazione pari al 20, 40, 60, 80 e 100%. Il livello di saturazione del colore è semplicemente la distanza dal punto bianco sulla classifica CIE. Potete vedere i target spostarsi dal punto bianco in una linea retta. Più un punto è verso il centro, maggiore sarà la saturazione fino a quando arrivate al 100% sul bordo del triangolo del gamut. Questo ci mostra la risposta del display in una sezione trasversale di punti di colore. Molti monitor mostrano buoni punteggi solo quando vengono misurate saturazioni del 100 percento. Raggiungere gli obiettivi con saturazioni inferiori è più difficile, e pesa sul nostro valore medio Delta E (il che spiega perché i nostri valori Delta E a volte sono superiori a quelli riportati da altre pubblicazioni).

Leggi altri articoli
  • Test AOC G2460PQU, monitor gaming da 24 pollici e 144 Hz
  • Package, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione AOC G2460PQU
  • Misurazioni e metodologia di calibrazione: come testiamo
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracciamento scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione e uniformità
  • Risultati: risposta pixel, input lag, riduzione blur
  • AOC G2460PQU, velocità e reattività senza pari

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.