Anche se di solito non facciamo test sui software con i processori overcloccati, inseriamo i Ryzen Threadripper a frequenze stock e overcloccate in modo da vedere come scala l'architettura AMD in differenti scenari. Per essere corretti, abbiamo aggiunto un Core i9-7900X ragionevolmente overcloccato ai risultati.
DTP e presentazione
Creative Cloud ci permette di vedere le prestazioni single-core e multi-core. Di conseguenza è migliore dei benchmark sintetici come test di produttività.
After Effects CC scala bene con il numero di core, permettendo ai Threadripper di vincere facilmente. Al contrario, InDesign CC vede Skylake-X nelle retrovie, mentre il Core i7-7700K fa valere la propria frequenza. Allo stesso modo Ryzen 7 batte i Ryzen Threadripper, anche dopo aver aumentato la frequenza. Il 1920X domina in Adobe Illustrator, mentre stranamente il 1950X fatica.
Codifica e multimedia


Compressione e decompressione

