Abbiamo ottenuto i risultati di consumo al package usando uno speciale sensore. In questo modo i nostri valori rappresentano la quantità di energia esatta che va alla CPU e poi riemerge sotto forma di perdite energetiche, ossia il calore disperso dissipato dal sottosistema di raffreddamento. Abbiamo controllato le letture dei nostri sensori usando derivatori e misurando il consumo complessivo direttamente al connettore EPS - pinza amperometrica e misura diretta della tensione.
Le CPU Threadripper usano differenti tensioni parziali per i canali SoC e SMU a frequenze differenti. Queste tensioni parziali che variano in base alla frequenza, influenzano il consumo del package. AMD ci ha consigliato di usare il profilo incluso nel suo kit DDR4-3200, me se avessimo usato i valori SPD standard per le DDR4-2133 il consumo misurato sarebbe stato di 15W inferiore!Entrambe le CPU AMD sono state progettate per un TDP di 180W alle rispettive impostazioni di default. Se la memoria fosse stata overcloccata, la CPU avrebbe 15 watt in meno con cui lavorare. Questo potrebbe influenzare le prestazioni nei carichi che usano tutti i core e, di conseguenza, portare la CPU vicino al limite.
Consumi in idle

Consumi carico CAD

Consumi in gaming

Consumi stress test e massimi
I consumi salgono alle stelle nel nostro stress test, specialmente per le configurazioni overcloccate. La motherboard è parzialmente colpevole per i numeri eccessivamente alti del Core i9-7900X stock. Non rispetta le soglie di frequenza standard del Turbo Boost, ma le aumenta in modo aggressivo e rimane in tale stato più a lungo del previsto.

A 1,425V, la CPU Ryzen Threadripper 1920X tocca 4,1 GHz. Il 1950X necessita di 1,35V per raggiungere 3,9 GHz. Una volta overcloccati i nuovi chip AMD si uniscono al Core i9-7900X a 4,5 GHz oltre i 300W.
I due die Threadripper consumano a volte più dei processori a singoli die, dipende dal carico. Siamo riusciti a superare i 4 GHz portando il 1920X a 4,1 GHz. A quella frequenza tutti e 24 i thread erano completamente funzionanti e a disposizione. Il consumo più alto è accettabile se è accompagnato da prestazioni similmente alte. Per Threadripper questo richiede carichi altamente paralleli - e forse software ottimizzato.
Sfortunatamente l'efficienza di Threadripper durante il gaming si rivela decisamente peggiore rispetto a quella di Intel. Threadripper necessita di ulteriori 15W circa in idle a causa della memoria. Sottrarre quei 15W dai consumi in gaming cambia il quadro, portando i consumi in linea con le prestazioni di gioco inferiori.