FPS, tutto o niente?
Concentrarsi sulle sole prestazioni non centra il punto, ma vogliamo vedere in che modo Radeon Chill influisce sul frame rate in termini assoluti. Non dovete pensare a questo grafico come "più alto è, meglio è", perché non è quello che vogliamo mostrare.
Fin da subito vediamo che la scena più esigente riduce al massimo l'impatto di Radeon Chill, come ci aspettavamo. Nel frattempo il frame rate scede un bel po' nella sequenza con la minore quantità di movimento. Osserviamo quindi un comportamento simile a quello pubblicizzato da AMD.

Come abbiamo imparato nel corso degli FPS non rappresentano del tutto le prestazioni. Il frame time è spesso molto più importante, in particolare quando si tratta di misure che coinvolgono la fluidità. Non potevamo esimerci dal verificare l'effetto di Radeon Chill sul frame time.
Abbiamo iniziato con la prima scena, dove Geralt è fermo in piedi. Dovete sapere che abbiamo impostato la qualità massima, come farebbe un giocatore con The Witcher 3 a 1920x1080 su una Radeon RX 480.
Senza dubbio, AMD avrebbe voluto che impostassimo un livello di dettaglio meno elevato per mostrare che Radeon Chill può mettere il freno a prestazioni superiorei ai 100 FPS. I frame time sarebbero stati migliori in termini assoluti. Vogliamo tuttavia rappresentare il gameplay reale e non un caso ipotetico. Le nostre conclusioni sarebbero state uguali in ogni caso.

Ora ruotiamo la videocamera e facciamo attaccare Geralt. Vediamo un rapido aumento delle prestazioni non appena il movimento richiede frame rate maggiori - identificabile tramite valori di frame time inferiori. Il movimento dinamico è fluido, come dovrebbe, e la scena già calcolata usa meno energia.

È tempo di muoversi e provare a forzare deliberatamente Radeon Chill per scatenare un effetto. Le due linee si inseguono l'un l'altra mentre le prestazioni devono prendere il sopravvento sulla tendenza di Radeon Chill al risparmio energetico.

Ora confrontiamo i frame time sotto forma di grafico a barre, suddivisi in intervalli:

La variabilità del frame time sale con la maggiore attività di Radeon Chill. È ciò che ci saremmo aspettati da una caratteristica pensata per rilassare le prestazioni in nome di minori consumi.

Soggettivamente, i frame prodotti dalla RX 480 sono più fluidi di quanto suggeriscano le barre. Certamente non è la situazione ideale. Probabilmente vorrete un monitor FreeSync per massimizzare l'impatto di Radeon Chill, fintanto che il frame rate ricade nell'intervallo di refresh variabile dello schermo.
Consumi
Radeon Chill è stato creato per ridurre i consumi. E come mostrano i grafici successivi, il risparmio energetico tocca il 22%. Senza dubbio AMD vorrebbe strozzare il frame rate da 90 a 40 FPS. Nel mondo reale, però, quando avete mai visto 90 / 100 FPS?
A meno che non giochiate a StarCraft o Counter-Strike alle impostazioni più alte, questi dati non sono realistici per una RX 480 in Full HD. La whitelist di AMD conta molti bei giochi che non hanno grandi benefici da Radeon Chill, dato che non modulano le prestazioni allo stesso modo dei giochi meno esigenti.

Abbiamo misurato i consumi con e senza Radoen Chill nelle scena con Geralt fermo in piedi:

Quando Radeon Chill è attivato, i valori minimi misurati scendono nettamente - insieme ai picchi. Il beneficio collaterale è che la rumorosità cala di pari passo.

Conclusione
Cosa fai se sei un produttore di schede video costantemente criticato per il maggior consumo di energia e la minore efficienza rispetto alla concorrenza? Metti in campo modi per ridurre il lavoro inutile e far sì che l'hardware rimanga il più possibile in idle per consumare meno.
Radeon Chill non è la "soluzione finale" e non cancella i problemi dell'architettura AMD. Se però un gioco si adatta ai punti di forza di questa tecnologia, Radeon Chill fa emergere chiari benefici sul fronte dei consumi.
Questa funzione aiuta le schede supportate a rimanere più fresche ed essere meno rumorose. Non c'è molto di più che si possa desiderare, salvo una whitelist più lunga o, meglio ancora, un'opzione per abilitare Chill a nostro rischio in ogni gioco, anche quelli non ancora ufficialmente supportati. Per il momento, il team software di AMD è da lodare per l'innovazione continua che porta nel settore.
![]() | Radeon RX 470 4 GB | |
![]() | Radeon RX 460 2 GB | |
![]() | Radeon RX 480 4 GB | |
![]() | Radeon RX 480 8 GB |