Dopo Kepler, nel 2014, arrivò Maxwell, un'architettura focalizzata sull'efficienza. Il primo chip prese il nome di GM204 e debuttò a bordo della GeForce GTX 980. Una differenza fondamentale tra Maxwell e Kepler era il sottosistema di memoria.
GM204 aveva un bus a 256 bit più ristretto, ma Nvidia raggiunse un maggior uso del bandwidth disponibile implementando un algoritmo di compressione della memoria più potente. Il GM204 aveva anche una cache L2 più grande, 2 MB, che conteneva ulteriormente l'impatto del minore bus di memoria.

Successivamente Nvidia presentò il chip GM200, cuore della GeForce GTX 980 Ti. Il GM200 era essenzialmente un GM204 potenziato, con 2816 CUDA core. Le prestazioni salirono, ma il chip non offriva un'efficienza dello stesso livello.