La GeForce GTX 580 fu sostituita dalla GTX 680, che usava una GPU GK104 basata su architettura Kepler. Unitamente a questo passaggio vi fu il salto al processo produttivo a 28 nanometri, parzialmente responsabile della maggiore efficienza rispetto a GF110.

GK110: Big Kepler
Il piano di Nvidia per la serie GeForce 700 era essenzialmente quello d'introdurre un die Kepler più grande. Il GK110, che fu sviluppato per svolgere calcoli complessi nei supercomputer, era perfetto per questo compito.
Quest'enorme GPU aveva 2880 CUDA core e 240 TMU. Fu introdotta per la prima volta nella GTX Titan, che aveva un solo SMX disattivato, per un totale di 2688 CUDA core e 224 TMU attivi, affiancati da 6 GB di memoria.
