Nel 2010 fu la volta dell'architettura Fermi, alla base della serie GeForce 400. Il chip Fermi più grande mai prodotto fu il GF100, con quattro GPC. All'interno di ogni GPC trovavano posto quattro Streaming Multiprocessors con 32 CUDA core, quattro TMU, tre ROPs e un PolyMorph Engine. Una GPU GF100 nella sua forma completa aveva un totale di 512 CUDA core, 64 TMU, 48 ROPs e 16 PolyMorph Engine.

La GTX 480, dopo i primi test, si guadagnò la nomea di scheda eccessivamente calda. Di conseguenza le schede sul mercato erano dotate di dissipatori piuttosto voluminosi e rumorosi: non fu un prodotto azzeccato.
GF104, 106, 108: GPU Fermi migliorate
Per ridurre i costi di produzione e aumentare la resa delle GPU Fermi di fascia inferiore Nvidia mise mano al numero delle risorse degli Streaming Multiprocessors. Ognuno degli otto SM all'interno di GF104 e quattro nel GF106 contenevano 48 CUDA core, quattro TMU e altrettante ROPs.

Quando Nvidia creò il GF108, alterò nuovamente il numero di risorse in ogni SM. Il GF108 aveva appena due SM, i quali contenevano 48 CUDA core, quattro TMU e due ROPs ciascuno.