image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Am486 e AMD K5

Ripercorriamo insieme la storia dei processori AMD senza grafica integrata. L'azienda ha vissuto momenti di gloria e di tempesta. Cosa le riserverà il futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:15 - Aggiornato il 18/05/2018 alle 07:28
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

Am486: l'ultimo clone

Am486

Il 486 fu l'ultimo clone di una CPU Intel. Il 486 fu realizzato in due versioni differenti, una con microcode di Intel e una con microcode di AMD, quest'ultimo introdotto come conseguenza di alcune dispute con Intel.

Oltre ai processori venduti con il nome 486, AMD creò anche il 5x86, che era un 486 con un moltiplicatore di frequenza 4x. Lavorava a 133 MHz, era compatibile con le schede madre per 486, ma aveva le prestazioni di un Pentium 75.

Fu con il 5x86 che AMD iniziò a usare il famoso "Pentium Rating" (5x86 PR 75), che usò fino all'Athlon 64 X2.

Am486 / 5x86
Nome in codice ? X5
Data di rilascio 1993 1995
Architettura 32-bit 32-bit
Bus Dati 32-bit 32-bit
Bus Indirizzi 32-bit 32-bit
Memoria Massima 4096 MB 4096 MB
Cache L1 8 KB 16 KB
Cache L2 Scheda madre (frequenza FSB) Scheda madre (frequenza FSB)
Frequenza di clock 16-120 MHz 133 MHz
FSB 16-50 MHz 33 MHz
FPU Integrata Integrata
SIMD no no
Processo produttivo 1000 - 800 nm 350 nm
Numero di transistor 1185000 ?
Consumo energetico ? ?
Tensione 5 V/3.3 V 3.45 V
Superficie del Die 81 - 67 mm² ?
Connettori 168 pin 168 pin

K5: Il vero primo processore di AMD

amd k5

Nel 1996, AMD presentò la quinta generazione dei suoi processori, nome in codice K5. Rispetto al Pentium, il K5 era tecnicamente più avanzato, ma aveva alcuni punti deboli. Era interessante perché la sua architettura RISC interna decodificava le istruzioni x86 in microistruzioni prima di eseguirle.

Il K5 aveva difficoltà a raggiungere frequenze elevate, e la sua unità dedicata ai calcoli in virgola mobile (FPU) non era molto prestante. Nell'uso normale, tuttavia, il K5 era più veloce del Pentium. Il suffisso PR, nel nome, non era una montatura: un K5 con frequenza a 100 MHz veniva venduto come PR133, il che significava che AMD considerava le sue prestazioni equivalenti a un Pentium con frequenza di 133 MHz.

AMD K5
Nome in codice SSA/5, 5k86
Data di rilascio 1996
Architettura 32-bit
Bus Dati 64-bit
Bus Indirizzi 32-bit
Memoria Massima 4,096 MB
Cache L1 16 KB + 8 KB
Cache L2 Frequenza FSB
Frequenza di clock 75-133 MHz (PR75 - PR200)
FSB 50-66 MHz
FPU Integrata
SIMD no
Processo di fabbricazione 500 - 350 nm
Numero di transistor 4,3 milioni
Consumo energetico 11-16 W
Tensione 3.52 V
Superficie del Die 251 - 181 mm²
Connettori Socket 5 o 7

L'uso del PR creò alcune stranezze, come i K5 PR90 e PR120 che lavoravano alla stessa frequenza (90 MHz) e i PR100 e PR133, entrambi a 100 MHz. Il package della CPU, inoltre, informava gli acquirenti che il dissipatore e la ventola erano obbligatori, trattandosi di dispositivi ancora poco comuni, all'epoca.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.