Gli inizi del ventesimo secolo, l'era delle valvole
1906: Lee De Forest brevetta il triodo a tubi vuoti, usato come switch elettronico nei primi computer elettronici.
1936: Alan Turing pubblica "On Computable Numbers", un testo nel quale concepisce un computer immaginario chiamato Macchina di Turing, considerata una delle fondamenta del calcolo moderno. Turing in seguito ha lavorato a svelare il codice Enigma tedesco.
1936: Konrad Zuse inizia a lavorare su una serie di computer che culminerà nel 1941 con il lavoro sullo Z3. Questi sono considerati i primi computer binari elettrici funzionanti, con switch elettromeccanici e relè.
ABC - Clicca per ingrandire
1937: John V. Atanasoff inizia a lavorare sull'Atanasoff-Berry Computer (ABC), che sarà poi ufficialmente accreditato come il primo computer elettronico. Da notare che un computer elettronico usa tubi, transistor e altri dispositivi di switching allo stato solido, laddove un computer elettrico usa motori elettrici, solenoidi o relè (swith elettromeccanici).
1943: Thomas (Tommy) Flowers sviluppa il Colossus, un computer segreto britannico progettato per decodificare messaggi cifrati di telescriventi dei militari tedeschi.
1945: John von Neumann scrive "First Draft of a Report on the EDVAC", nel quale parla di un architettura di computer moderno con programmi memorizzati.
1946: è stato presentato ENIAC, un sistema di calcolo elettronico costruito da John Mauchly e J. Presper Eckert.
1947: il 23 dicembre William Shockley, Walter Brattain e John Bardeen hanno testato con successo un transistor a punte di contatto, dando il via alla rivoluzione dei semiconduttori.
EDSAC - Clicca per ingrandire
1949: Maurice Wilkes assembla l'EDSAC, il primo computer con programmi memorizzati, alla Cambridge University.
1950: Engineering Research Associates of Minneapolis realizza ERA 1101, uno dei primi computer prodotti commercialmente.
1952: L'UNIVAC I consegnato all'U.S. Census Bureau è il primo computer commerciale ad attrarre un'attenzione diffusa da parte del pubblico.
1953: IBM vende il primo computer elettronico, il 701.
1954: il transistor a giunzione basato sul silicio, perfezionato da Gordon Teal di Texas Instruments, Inc., ha portato un radicale calo dei costi.
1954: Il calcolatore a tamburo magnetico IBM 650 è il primo computer prodotto in volumi, a cui è succeduto il 450.