Ed Roberts, il padre del personal computer
Micro Instrumentation and Telemetry Systems è stato il nome originario dell'azienda fondata nel 1969 da Ed Roberts e altri soci per produrre moduli telemetrici miniaturizzati dedicati agli appassionati di modellistica di razzi. Ed Roberts divenne l'unico proprietario all'inizio degli anni '70, e nel 1975 presentò l'Altair. Nel 1977 Roberts vendette MITS alla Pertec, per poi dedicarsi allo studio e alla pratica della medicina. Considerato da molti il "padre del personal computer", Roberts è deceduto nel 2010 dopo una lunga battaglia contro la polmonite.
IMSAI 8080 - Clicca per ingrandire
L'Altair includeva un bus di sistema ad architettura aperta chiamato successivamente bus S-100, perché era diventato uno standard industriale e aveva 100 pin per slot. Il bus S-100 era ampiamente adottato da altri computer che erano simili all'Altair, come il IMSAI 8080, che avrete visto nel mitico film Wargames.
L'architettura di bus aperta S-100 significa che chiunque poteva sviluppare schede da inserire in questi slot e interfacce per il sistema, e questo assicurava un alto livello di compatibilità tra i componenti e differenti schede e sistemi. La popolarità del processore 8080 – i sistemi basati su questo chip hanno ispirato aziende software a scrivere programmi, compresi alcuni ispirati CP/M (control program for microprocessors) OS e la prima versione del linguaggio di programmazione Microsoft BASIC (Beginners All-purpose Symbolic Instruction Code).