È nato l'ENIAC
Oltre a decifrare i codici questi sistemi erano necessari per calcolare le traiettorie delle armi e altre funzioni militari. Nel 1946, John P. Eckert, John W. Mauchly e i loro soci alla Moore School of Electrical Engineering e alla University of Pennsylvania costruirono il primo computer su larga scala per uso militare.
ENIAC - Clicca per ingrandire
Questo sistema venne chiamato ENIAC, cioè Electrical Numerical Integrator and Calculator. Operava con numeri a 10 cifre e poteva effettuare moltiplicazioni alla velocità di 300 prodotti per secondo ricercando il valore di ogni prodotto in una tabella delle moltiplicazioni immagazzinata nella sua memoria. ENIAC era fino a 1000 volte più veloce dei computer di generazione precedente.
Era dotato di circa 18mila valvole, occupava 167 metri quadrati di spazio e consumava circa 180mila watt. Come input e output si usavano carte perforate, e ce n'erano versioni più piccole (register) per le operazioni più veloci. Le istruzioni e i programmi venivano creati effettuando specifici cablaggi e agendo su determinati interruttori che modificavano il flusso dei calcoli nella macchina; l'Eniac doveva quindi essere ricablato per ogni nuovo programma.