Dal 2003 a oggi: CPU multi-core e 64-bit
2003: Intel svela il Pentium M, un processore progettato esclusivamente per sistemi mobile in grado di offrire consumi molto ridotti, ma anche prestazioni moderatamente elevate.
AMD Athlon 64 - Clicca per ingrandire
2003: AMD presenta l'Athlon 64, il primo processore x86-64 (64-bit) e controller di memoria integrato per PC.
2003: l'IEEE approva ufficialmente lo standard 802.11g 54 Mb/s.
2004: Intel svela il Pentium 4 Prescott, il primo processore per PC a 90 nanometri.
2004: Intel introduce le EM64T (Extended Memory 64 Technology), estensione a 64-bit dell'architettura IA-32 basata (e virtualmente identica) alla tecnologia x86-64 (AMD64) svelata in principio da AMD.
2005: Microsoft presenta Windows XP x64 Edition, che supporta i processori a 64-bit AMD64 e EM64T.
2005: inizia l'era dei multi-core con i Pentium D 8xx e i Pentium Extreme Edition 8xx dual-core di Intel. AMD segue a ruota con l'Athlon 64 X2.
2006: Apple presenta il primo Macintosh basato su architettura PC, affermando che sono quattro volte più veloci dei precedenti Mac non PC.
2006: Intel presenta il Core 2 Extreme, il primo quad-core.
2006: Microsoft immette sul mercato Windows Vista per gli utenti business. I PC OEM e il mercato consumer seguiranno nel 2007.
2007: Intel svela i chipset della serie 3x con supporto DDR3 e PCI Express 2.0, che raddoppia il bandwidth disponibile.
2007: AMD svela i processori Phenom, quad-core con tutti e quattro i core su un singolo die.
2008: Intel svela le CPU Core i-series (Nehalem), dual o quad-core con Hyper-Threading opzionale che integrano il controller di memoria.
2008: Intel presenta i chipset delle serie 4x e 5x, l'ultimo con supporto ai processori Core i-series con controller di memoria integrato.
Windows 7 - Clicca per ingrandire
2009: Microsoft svela Windows 7, successore di Vista.
2009: AMD presenta i Phenom II in versioni con 2, 3 e 4 core.
2010: Intel presenta la versione a sei core dei Core i-series (Gulftown) e un dual-core con grafica integrata (Clarkdale). Gulftown è il primo processore per PC con oltre 1 miliardo di transistor.
2010: AMD svela il Phenom II a sei core.
2011: Intel presenta la seconda generazione dei Core i-series insieme ai chipset della serie 6. Motherboard e chipset vengono richiamati rapidamente per un bug nell'adattatore host SATA.
2011: AMD svela le APU. Processori x86 con grafica integrata - a 40 e 32 nanometri, ovvero Ontario/Zacate e Llano. I primi sono single e dual-core, il secondo dual e quad-core.
2011: AMD presenta i processori Bulldozer con quattro, sei e otto core.
2011: Intel svela i processori Sandy Bridge-E con quattro e sei core.
2012: Intel svela la piattaforma Ivy Bridge, cioè i processori Core di terza generazione a due e quattro core, usando il processo produttivo a 22 nm. AMD è attesa con la seconda generazione di APU, nome in codice Trinity a 32 nm.