1955-1981: dai transistor nei laboratori ai circuiti integrati nelle case

Un viaggio alla scoperta dei computer, dai primi calcolatori elettronici ai moderni PC.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

1955-1981: dai transistor nei laboratori ai circuiti integrati nelle case

1955: i Bell Laboratories annunciano il primo computer a transistor, il TRADIC.

TX-0 - Clicca per ingrandire

1956: i ricercatori del MIT costruiscono il TX-0, il primo computer general-purpose, programmabile costruito con transistor.

1956: l'era dell'hard disk a piatti magnetici inizia con la vendita da parte di IBM di un 305 RAMAC alla Zellerbach Paper di San Francisco.

1958: Jack Kilby crea il primo circuito integrato in Texas Instruments per provare che i resistori e i condensatori possono stare sullo stesso pezzo di materiale semiconduttore.

1959: i mainframe della serie 700 di IBM sono i primi computer totalmente basati su transistor dell'azienda.

1959: il circuito integrato di Robert Noyce, inventato da Fairchild Camera e Instrument Corp., permette la stampa di canali conduttori direttamente sulla superficie del silicio.

1960: Bell Labs progetta il Dataphone, il primo modem commerciale, specificatamente per convertire i dati digitali dei computer in segnali analogici per trasmissioni su una rete a lunga distanza.

1961: secondo il magazine Datamation, IBM ha una quota dell'81.2% del mercato computer nel 1961, l'anno nel quale presenta la serie 1400.

1964: IBM annuncia System/360, una famiglia di sei computer vicendevolmente compatibili e 40 periferiche che possono lavorare insieme.

1964: il calcolo della transazione online fa il suo debutto nel sistema di prenotazioni IBM SABRE di American Airlines.

PDP-8 - Clicca per ingrandire

1965: Digital Equipment Corp. presenta PDP-8, il primo minicomputer commercialmente di successo.

1969: inizia la strada di ciò che poi diverrà Internet quando il Dipartimento della Difesa statunitense realizza quattro nodi per ARPAnet: due nei campus dell'Università della California (uno a Santa Barbara e uno a Los Angeles) e uno ciascuno allo Stanford Research Institute e all'Università dello Utah.

1971: un team dei San Jose Laboratories di IBM inventa il floppy disk da 8 pollici.

1971: appare su Electronic News la prima pubblicità di un microprocessore, l'Intel 4004.

1971: il Kenbak-1, uno dei primi personal computer, è pubblicizzato su Scientific American per 750 dollari.

1972: debutta il microprocessore Intel 8008.

1973: Robert Metcalfe pensa il metodo Ethernet per la connessione di rete allo Xerox Palo Alto Research Center.

1973: il Micral is è il primo personal computer commerciale "nonkit" basato su un microprocessore, l'Intel 8008.

1973: il TV Typewriter, progettato da Don Lancaster, mostra per la prima volta informazioni alfanumeriche su una televisione ordinaria.

1974: i ricercatori dello Xerox Palo Alto Research Center progettano Alto, la prima workstation con mouse integrato per l'input.

SCELBI 8H - Clicca per ingrandire

1974: Scelbi pubblicizza il suo computer 8H, il primo pubblicizzato commercialmente negli Stati Uniti basato su un microprocessore, l'Intel 8008.

1975: nasce Telnet, l'equivalente civile di ARPAnet.

1975: l'edizione di gennaio di Popular Electronics mostra in copertina l'Altair 8800, basato su microprocessore Intel 8080.

1976: Steve Wozniak progetta l'Apple I, un computer a singola scheda logica.

1976: il lettore floppy disk da 5,25 pollici è presentato da Shugart Associates.

1977: Tandy RadioShack presenta il TRS-80.

1977: Apple Computer svela l'Apple II.

1977: Commodore presenta PET (Personal Electronic Transactor).

1979: Motorola introduce il microprocessore 68000.

1980: Seagate Technology crea il primo hard disk per microcomputer, l'ST-506.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.