Introduzione
Il Sony Vaio E rappresenta la proposta più economica del produttore giapponese tra i computer portatili, ad eccezione dei netbook. Disponibile in diverse configurazioni e colori, offre una valida qualità costruttiva, materiali di buona qualità – non eccellenti – e caratteristiche nel complesso accettabili.
Sony VPCEH - Clicca per ingrandire
Abbiamo provato la versione più economica tra tutte quelle disponibili. Gli elementi esterni sono sempre uguali, compreso lo schermo. Ciò che cambia è l'hardware interno, e in questo caso abbiamo una piattaforma molto semplice, basata su un Intel Pentium B940 (architettura Sandy Bridge, dual-core, 2 GHz) abbinato alla grafica integrata Intel.
Un sistema che, com'è facilmente intuibile, non ha prestazioni da urlo, anzi è probabilmente uno dei computer con le prestazioni peggiori che abbiamo visto, se escludiamo i netbook.
D'altra parte non si può chiedere troppo per 500 euro, cioè il prezzo del Vaio E così configurato. Tutto considerato chi ha poco da spendere potrebbe trovare in questo prodotto un'alternativa interessante, anche perché c'è sempre la possibilità di trovarlo scontato in qualche negozio online.
![]() | Toshiba Hard Disk Esterno da 1 TB | |
![]() | Custodia per Hard-Disk esterno da 2,5 pollici | |
![]() | WD Elements Portable 2TB |
###old1089###old
In generale preferiamo raccomandare un investimento leggermente più impegnativo a fronte di un PC molto migliore, ma in questo caso Sony offre l'opportunità di spendere poco più che con un netbook, per avere un PC con maggiori prestazioni e uno schermo più grande, anche se più difficile da trasportare. Potrebbe valerne la pena, e lo scoprirete nelle prossime pagine.