Design, materiali e qualità
Come accennato, il nuovo Vaio T13 eredita lo chassis esterno dal T1311 provato a luglio. Del resto il design era appena stato rinnovato con l'annuncio delle configurazioni Ivy Bridge, e visto che è ben fatto non ci sono motivi per cestinarlo in meno di un anno.
Sony Vaio T13 - Clicca per ingrandire
La base è interamente rivestita in alluminio spazzolato color argento, che non trattiene le ditate e maschera bene i piccoli segni dell'uso. La struttura è nel complesso resistente, non flette sotto la pressione delle mani e il piano d'appoggio della tastiera non vibra nemmeno con una digitazione pesante.
La tastiera è un classico modello a isola con tasti neri di larghezza standard (15 millimetri) e ben separati (4 millimetri) che sono confortevoli all'uso. Purtroppo il T13 ha ereditato l'unico grosso difetto del T1311: la tastiera non è retroilluminata, quindi usare il prodotto in ambienti poco luminosi non è confortevole. Il poggiapolsi è stato ben sfruttato per inserire un touchpad con un'area sensibile grande (10 x 5,6 centimetri) e senza tasti di selezione.
Lato destro - Clicca per ingrandire | ![]() Lato sinistro - Clicca per ingrandire |
![]() Lato frontale - Clicca per ingrandire | ![]() Lato posteriore - Clicca per ingrandire |
La differenza principale fra il vecchio modello e quello nuovo è che il T13 non ha la cornice attorno al display, una scelta che stiamo notando su molti dei notebook con Windows 8. Da una parte si tratta probabilmente di una scelta stilistica: il vetro al vivo ha un impatto visivo notevole e dà la sensazione che l'area di visualizzazione sia maggiore. Dall'altro lato può anche essere un'idea pratica, perché consente una migliore interazione con i menu che si attivano toccando i bordi.
###old2021###old
In ultimo, non ci sono variazioni per quanto riguarda la connettività: a destra ci sono un connettore USB 2.0 e uno USB 3.0 (con funzione di ricarica a computer spento). A destra troviamo la presa Ethernet, le uscite video VGA e HDMI, la presa jack per le cuffie e il vano per le schede di memoria.